I principi del successo sono un gioco da bambini

I principi del successo sono un gioco da bambini

Libro Ray Dalio

GROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

I principi del successo sono un gioco da bambini…ma anche di squadra

Hai presente quando senti un adulto dire ad un bambino: “Non ascolta per niente!” ebbene lo sta dicendo a se stess*. Ma allora che fare quando è l’adulto per primo a non voler ascoltare? A non voler capire che ciò che desidera è a portata di mano, se solo si mette in testa qualche nuovo e utile principio? Ray Dalio risponde a queste domande con questa graphic novel, che è la trasposizione del suo best seller I principi del successo. Ciascun adulto ha in sé un bambino e questo manuale in versione illustrata, parla proprio a quella parte di noi! Il vantaggio è che se non capiamo possiamo chiedere al primo bambino che ci capita a tiro di spiegarci quanto davvero sono semplici i principi, che servono per portare la nostra vita da dove siamo a dove vogliamo andare. La pratica certamente è una “cosa” un po’ più articolata, ma questo libro è un bellissimo altro modo per dirci che La felicità in questo mondo esiste!

28 MAGGIO 2023 – TORINO

GROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

I principi del successo di Ray Dalio. Ecco la mia recensione

 

La saggezza con I principi del successo in versione illustrata di Ray Dalio, è a portata del bambino che è in noi. L’incipit semplice è: decidere cosa fare e avere il coraggio di farlo!

I principi sono, in sostanza, gli ingredienti chiave del successo

PRIMO PRINCIPIO: Pensate con la vostra testa, mantenendo la massima apertura mentale 

Il tempo è come un fiume che scorre spingendoci sempre avanti e portandoci così ad affrontare nuove realtà e quindi ad allenare la nostra capacità di prendere sempre nuove decisioni. Avere la capacità di “pensare con la propria testa” è imperativo nello sviluppare il proprio decision making! A volte, indipendentemente dal periodo della nostra vita in cui ci troviamo, prenderemo delle scelte buone che ci “premieranno”, mentre altre volte ne prenderemo di cattive che ci causeranno dei danni a cui poi dovremmo porre rimedio. Come ridurre la percentuale di volte in cui prendiamo la scelta sbagliata? Allenando la nostra apertura mentale abituandoci ad ascoltare chi e cosa ci circonda e quando necessario, a mettere in discussione anche le nostre idee a vantaggio di altre che ci si palesano come oggettivamente migliori delle nostre.

SECONDO PRINCIPIO: Per poter prendere delle buone decisioni, è indispensabile conoscere la verità

Esistono delle regole che sfuggono al nostro controllo come ad esempio le leggi naturali. Come dobbiamo rapportarci a questa consapevolezza? Accettandole in quanto tali per usarle a nostro vantaggio così che la loro elaborazione e profonda conoscenza, ci consenta di “farle agire” in armonia con i nostri stessi principi.

In ogni contesto ottenere la consapevolezza più elevata che si possa trovare ci consente di avere contezza del maggior numero possibili di variabili che andranno poi ad influenzare il buon esito (o meno) delle decisioni che abbiamo preso.

Ogni persona di successo a seguito dei principi che gli hanno permesso di diventare tale

III PRINCIPIO: Sogni + realtà + determinazione = una vita di successo

Una formula tanto semplice nella sua definizione, tanto ardua nella sua applicazione.

Tutti abbiamo consapevolezza del significato di ciascuna di queste parole, eppure al venir meno anche di una sola di questi “concetti”, il risultato si annulla poiché esistono esclusivamente in un rapporto di interdipendenza reciproca.

Una delle mie competenze professionali è quella di SEO Specialist, e nella SEO (semplificando) l’ordine delle parole va da quello più importante a quello che è meno significativo. In questa formula troviamo che i sogni vengono messi come primo punto dal quale partire, come prima leva capace di azionare una serie di reazioni a catena, grazie alla determinazione, in modo da portare qui sogni nella nostra realtà tangibile e non più in quella immaginata nella nostra mente. Partire dal sogno dunque? Eppure posso affermare e procedendo nella lettura scoprirai meglio il mio punto di vista in questo, che quando manca la determinazione di fatto ci precludiamo la possibilità di trasformare quelli che sono i nostri sogni in realtà e quindi di avere quella vita di successo che abbiamo immaginato all’inizio del nostro viaggio. Dunque dipende da quanto davvero vogliamo manifestare un determinato sogno, quanto ad esso ci aggrappiamo spogliandolo della sua immaterialità per dargli una sua oggettiva consistenza.

Ma che cosa significa vivere una vita di successo?

IV PRINCIPIO: Sofferenza + riflessione = progresso

Il processo per oggettivare un sogno, per definizione, richiede un suo tempo. E questo è qualcosa che dobbiamo accettare! È naturale che quelle che sono le nostre debolezze fintanto che non impariamo, ci inducono in errore di fronte ai problemi che immancabilmente si frapporranno tra di noi e i nostri obiettivi. Ciò nonostante ostinarsi a pensare che sarebbe grandioso non avere debolezze e fragilità, di fatto ci fa perdere tempo allontanandosi ancora di più da quella che è la realizzazione del nostro successo.

Quando c’è un blocco, un dolore, una resistenza o una fragilità va accolta e ponderata, perché appunto solo riflettendo da più punti di vista (sofferenza + riflessione) saremo in grado di evolvere e quindi avanzare nel nostro percorso che Ray Dalio in I principi del successo sintetizza in un “Processo in 5 passi 

Se applichi i cinque principi di Ray Dalio entri nella spirale del successo 

Tutto molto bello e semplice sembrerebbe, almeno in teoria! Quindi ecco quali sono i cinque principi del successo di Ray Dalio, o meglio i 5 passi che ci portano da sogno a successo!

1. Obiettivi

Priorità, priorità e ancora priorità! Così come nella gestione del tempo stabilire delle dei diversi livelli di urgenza, anche nella pianificazione dei nostri obiettivi è assolutamente imprescindibile stabilire quale sia più importante rispetto ad un altro. Non è funzionale perseguire troppi obiettivi contemporaneamente, soprattutto se non sono collegati tra di loro. Scegli quindi quelli che sono i tuoi obiettivi più importanti in questo momento della tua vita, e tenendoli sempre chiari in mente arricchendoli di dettagli giorno dopo giorno, continua il tuo viaggio per realizzarli.

2. Problemi

Assunta la consapevolezza “gerarchica” di quelli che sono i nostri obiettivi prioritari, sarà importante comprendere che le nostre debolezze insieme ai nostri punti di forza sono ciò che ci caratterizza, e che quindi farà la differenza nel superare l’immancabile problema. Sarà soprattutto grazie all’equilibrio di forza e debolezza che avremo la reale capacità di agire e riflettere su quelli che sono i problemi che si frapporranno inevitabilmente tra noi e i nostri obiettivi. Insomma, stampatelo bene in testa: ci saranno sempre problemi ma uno dei regali più grande che possiamo farci è quello di accoglierli come preziosa occasione di miglioramento (mi sembra una delle frasi tipiche che usavo quando rispondevo alle recensioni di uno dei miei clienti).

3. Diagnosi

Il modo migliore per risolvere i problemi e andare alla loro radice e soprattutto perché spesso in molte delle nostre “cadute” vi è una radice comune. Capire il perché si è verificata (o ri-verificata) una certa situazione ci darà la consapevolezza per trovare una strada alternativa, in modo da spezzare il circolo vizioso o la battuta d’arresto nella quale siamo incappati.

4. Progettazione

Il processo di diagnosi è chiaramente qualcosa che possiamo fare sia da soli che con il supporto di qualcun altro, così come anche la fase di progettazione. Nell’ideale disegno a spirale che Ray Dario ci propone a pagina 51 notiamo come la fase di progettazione è quella più complessa infatti la indica in con una linea tratteggiata di colore rosso proprio perché ci permette di evolvere davvero! Seppur curvo il suo andamento infatti è una linea con un alto coefficiente di pendenza proprio perché il cambiamento è sì difficile, ma anche estremamente rapido. Come superare la difficoltà emotiva di questo momento? Immaginati già sulla cima della “montagna”!

5. Azioni

Agire. Troppo spesso ci si focalizza troppo solo su questo aspetto del raggiungimento dei propri obiettivi e quindi nella concretizzazione della vita di successo che ci si è immaginati. Ma la verità è che se non si è compreso davvero cosa ci limita nella reale concretizzazione di questi obiettivi, rimarremo in una situazione stagnante. Potrebbe essere che abbiamo dei problemi di abitudine, di conoscenze e competenze, di metodo, di organizzazione, di ambiente o magari (molto più frequente) di mindset e quindi abbiamo davvero tutto quello di cui abbiamo bisogno per realizzare i nostri sogni trasformandoli, ma non ne abbiamo davvero consapevolezza e quindi assumiamo un atteggiamento respingente. Azione e switch mentale vanno quindi in parallelo!

Più sali più quando cadi ti fai male

La caduta ci suggerisce Ray Dalio in I principi del successo è qualcosa che dobbiamo aspettarci in maniera ciclica, proprio perché è la nostra grande occasione per crescere! Augurarci di non cadere mai è concettualmente sbagliato: l’approccio corretto è invece quello di pensare qualcosa che suona più o meno così: “mi impegnerò a trarre beneficio da ogni singola caduta!“.

Le prime cadute sono quelle più dolorose soprattutto in quei casi in cui investiamo tutto ciò che abbiamo nel perseguimento di un determinato obiettivo. Rimanere con poco o persino quello che ci sembra nulla, atterrisce come poche altre cose al mondo; eppure non è la cosa più tremenda che potrebbe capitarci. Perché la cosa più annichilente che potrebbe capitarci è perdere la determinazione nel perseguire il nostro successo, anche se in corso d’opera magari ci ritroveremo a dover tracciare una nuova definizione di “vita di successo”. È una challenge continua e costante dove solo i più determinati restano in gara volendo fare un parallelismo con quanto affermato da Tony Robbins in Incrollabile.

Quarta di copertina del libro Erotica di Ghiannis Ritsos

I problemi sono come indovinelli

La domanda magica che Ray Dalio ci suggerisce è:

“Che cosa dovrei fare la prossima volta,

in una situazione come questa?”

Rimanere focalizzati ed essere determinati nel voler trasformare i propri sogni in realtà non significa avere esattamente chiara la “visione” in tutti i suoi dettagli sin da subito anzi tutt’altro! All’inizio la vision, almeno nella maggior parte dei casi è nebulosa, e l’unica immagine che è chiara è quella finale, mentre le tappe intermedie sono tutte da scoprire. In questo percorso ci sono e ci saranno sempre tante, tantissime buche in cui si rischia di cadere insieme agli ostacoli che dovremo superare per evitare cadute rovinose da cui rialzarsi.

Ma il segreto sta esattamente qui: nello stratificare un’esperienza tale da ridurre le cadute e nell’acquisire la capacità di rialzarsi nonostante l’ennesima caduta perché l’obiettivo non è rimanere lì a terra ma è raggiungere quello che per noi significa successo! A volte rialzarsi è qualcosa che riusciamo a fare da soli a volte invece è qualcosa che che ci serve l’aiuto dell’aiuto di qualcun altro. Ma comunque è uno degli atti che richiedono più coraggio a chiunque voglia rimanere in gara per realizzare la vita che ha sempre desiderato.

Ce lo ricordiamo?

Sofferenza + riflessione = progresso

Rischio e beneficio: Il successo fa per te?

Come dice Veronica Benini successo significa far succedere le cose! Ma non tutte le persone riescono a sopportare il peso della frustrazione iniziale, l’impatto emotivo delle battute d’arresto e dei momenti in cui l’evoluzione e il percorso non è come ci si aspettava che fosse. In effetti anche fare trekking non è cosa per tutti se ci si pensa, soprattutto perché più si sale più l’aria diventa rarefatta.

Anzitutto dobbiamo accettare che rischio e beneficio sono uniti tra di loro e che non si può escludere l’uno per avere solo l’altro. Ciò che dobbiamo cercare però è l’equilibrio andando a bilanciare tanto i rischi quanto i benefici.

Ma quando il rischio supera i benefici è anche il momento in cui ci rendiamo conto se vogliamo davvero quello che avevamo visto come nostra idea di successo e quindi se siamo disposti a rimanere seduti al tavolo da gioco in vista dell’obiettivo finale che comunque resta, oppure se ci rendiamo conto che era soltanto un mito a cui aggrapparsi per distogliere la nostra attenzione da quello che nella nostra vita era il vero (e difficile) focus.

Bene quindi rendersi conto che magari un certo progetto non fa per noi, perché appunto possiamo sempre cambiare strada e dedicarci davvero a quello che ci fa sentire appagati realizzati al punto da trovare davvero il coraggio di affrontare tutto quello che ci capita e, anche se può sembrare una contraddizione, di avere il coraggio di accettare l’aiuto degli altri per superare insieme le difficoltà! Ovviamente ricordiamoci di scegliere bene a chi “affidarsi” soprattutto quando si è fragili.

Point of view / V PRINCIPIO: La barriera dell’ego è la barriera del punto cieco

Uno dei passi più importanti nell’auto-realizzazione è quello di imparare ad accettare punti di vista diversi dal nostro.

Ma qual’è il beneficio nell’accettare un punto di vista diverso dal nostro? In primo luogo una persona diversa da noi andrà ad individurare quelli che sono i punti su cui dobbiamo andare a lavorare: i nostri “punti deboli” perché con più facilità rispetto a noi avrà capacità di individuarli.

Ma sai qual’è l’altro vantaggio del confronto con un’altra “bella testa”? Che saprà portare luce sui nostri punti ciechi! Avere punti ciechi è qualcosa di assolutamente naturale, perché appunto ciascuno di noi ha una serie di punti di vista che si differenziano (per fortuna) da quelli degli altri. Unire queste diverse angolazioni ci consente di avere una visione d’insieme sempre più chiara.

Un ottimo paragone in questo senso è quello della stampa in 3D, dove appunto vengono fatte centinaia e centinaia di foto ad uno stesso oggetto da diverse angolazioni, proprio per coglierne il massimo dei dettagli. Solo allora si potrà procedere con la stampa e quindi con l’azione! Te lo ricordi vero il secondo principio?!

Disaccordo ragionato

Invece di rifuggire dal punto di vista altrui quindi, cerchiamo sempre di metterci in contatto con persone che hanno grande capacità di osservazione e un’intelligenza marcata, in modo tale da avere sempre una maggior consapevolezza possibile di quella che è la giungla in cui ci stiamo muovendo.

Scegliere intenzionalmente di esporsi ad un contraddittorio intelligente è sicuramente il modo migliore che abbiamo per “accendere la luce” e iniziare a vedere una vita “a colori”, così potremmo cogliere tutte le sfumature (tanto al positivo quanto al negativo) dei luoghi in cui ci troveremo a “viaggiare”.

Pensiero indipendente

Spesso quando inizia un nuovo percorso, in particolar modo quando imbocchiamo quella strada che ci condurrà verso il raggiungimento dei nostri obiettivi, ci sentiamo profondamente soli. Ci sentiamo come se la realtà che stiamo vivendo noi, venga vissuta per la prima volta e che in quel momento siamo gli unici a viverla e non c’è assolutamente nessuno su qui fa poter fare affidamento. Abbastanza demotivante in effetti!

La realtà però è che davvero tutte quelle persone di successo che hanno raggiunto e portato nella loro realtà ciò che rispecchiava la loro definizione di successo, sono passati esattamente per questi stessi stati mentali. Una bella compagnia noh?!

E questo succede perché di base essere umano ha paura dell’ignoto; ciò che differenzia le persone di successo da chi sceglie la serenità della certezza di una strada già battuta, è che i primi accolgono questa paura e la affrontano mentre gli altri scelgono strade che sono già state illuminate da altri. A te capire in quale delle due tipologie di persone ti identifichi.

Spoiler: il successo non è raggiungere i propri obiettivi!

Ma come?! Già, è così.

Successo significa creare delle relazioni significative mentre si perseguono insieme gli stessi obiettivi, avanzando tutti insieme e creando dei nuovi obiettivi condivisi, mentre si ci si prende reciprocamente cura l’uno dell’altro. In questo è fondamentale attrarre nella propria vita le persone giuste al momento giusto, in maniera tale che il lavoro che si andrà a fare in maniera sinergica porterà autentico, stabile e duraturo miglioramento nelle vite di tutti. Da notare che duraturo non significa necessariamente eterno, significa però che nel tempo della sua durata questa relazione verrà vissuta al meglio per essere appagante e degna di essere vissuta.

Your turn!

Ora che si conoscono quelli che sono i principi del successo di Ray Dalio e probabilmente il prossimo passo da fare è certamente quello di comprendere se quanto ci suggerisce risuona con noi e quindi se accogliamo di introdurre l’applicazione di questi principi all’interno della nostra vita e e soprattutto se questa risonanza gradualmente sarà in grado di aiutarci a definire quelli che sono i nostri personali principi per il successo. Ebbene si! Ciascuno di noi oltre a beneficiare delle regole universali di alcune regole universali, si troverà ad applicare anche le sue e questo è un grande vantaggio conoscere quelli che sono i nostri principi è un grandissimo vantaggio perché ci consentirà di rapportarci al meglio sia con le persone che incontriamo ma anche con tutte le circostanze che ci troveremo ad affrontare per portare nella nostra vita è successo che abbiamo immaginato.

Sinossi

Questo adattamento illustrato de “I principi del successo” trae ispirazione dall’omonimo bestseller di Ray Dalio, rivisitandolo in una nuova versione adatta ai lettori di tutte le età. Il volume contiene i principi fondamentali, nella vita e nel lavoro, che hanno permesso al suo autore di diventare una delle persone di maggior successo al mondo: tra i tanti, come stabilire i propri obiettivi, come imparare dai propri errori e come collaborare con gli altri per ottenere risultati eccellenti. Destinata sia a chi già conosce i contenuti de “I principi del successo”, sia a chi li scopre per la prima volta, questa graphic novel è un importante punto di partenza per chiunque voglia conquistare finalmente lo stile di vita desiderato.

Info bibliografiche

Titolo originale: Principles for success (inglese)

Titolo: I principi del successo

Autore: Ray Dalio

Prima edizione: 2021

Prima edizione italiana: 9 luglio 2021

La mia edizione: IV edizione – 2021

Editore italiano: Hoepli

Collana: Management

Genere: Auto aiuto

Numero di pagine: 158

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL

La vita è più divertente quando sai che dal menu puoi scegliere tutto

Copertina del libro Fattore & di Chiara Franchi edito da Mondadori

ROMANZOBIOGRAFICOGROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

La vita è più divertente quando sai che dal menu puoi scegliere tutto.

Negli undici capitoli che compongono Fattore &, Chiara Franchi condividendo la sua esperienza di vita, ci insegna che seppur per educazione siamo abituati a scegliere tra una cosa o l’altra, la felicità la troviamo nell’inclusione. “Qualche “o” in meno e qualche “e” in più, perché davanti ai nostri occhi si apra una vita più ricca, piena e completa.” Ecco allora che fra “tutte le “&” del mondo” puoi cominciare da queste undici, almeno finché non trovi le tue.

5 MARZO 2023 – TORINO

ROMANZOBIOGRAFICOGROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

Fattore & di Chiara Franchi.

La mia recensione

 

 

Una scelta antiquata

Scelta. Una delle parole il cui significato è stato travisato sopra ogni altra. Se qualcuno in questo momento ti dicesse: “scegli”, (complice anche Søren Kierkegaard con il suo Aut-Aut?), automaticamente penseresti ad una situazione in cui devi escludere qualcosa per averne un’altra.

La “o” è di fatto una separazione (nel senso più ampio del termine) che ci impone di vivere una vita a metà, perché il suo comandamento è sempre di scegliere tra una cosa o l’altra, tra questo o quello permettendoci di far abitare nella nostra vita esattamente la metà di ciò che vorremmo.

Ma perché? Perché rinunciare al pacchetto completo e alla sua bellezza?

L’Aut-Aut di Søren Kierkegaard viene pubblicato per la prima volta il 20 Febbraio 1843 mentre Chiara Franchi pubblica il suo secondo libro Fattore & nel 2022 con Mondadori. Lungi da me paragonare due autori e due testi così distanti fra di loro, ma il concetto che voglio esprimere è che nel corso del tempo il significato di parole e concetti muta forma. E la parola scelta è fra quelle che sono evolute maggiormente.

Dunque perché ancora ostinarsi ad attribuire alla parola scelta un significato che non le appartiene più?

Cambiare il paradigma della parola scelta

Scelta è, e! deve diventare per te il primo impulso verso quella che è l’individuazione cosciente di ciò che vuoi portare e mantenere nella tua vita.

Chiara Franchi nel suo Fattore &, ci propone un approccio che stravolge completamente il modo di pensare che probabilmente anche tu fino a due minuti prima di leggere anche semplicemente questo articolo avevi (spoiler: se sei fan della lettera “o” questo libro non è per te!).

E come il migliore degli insegnanti farebbe l’autrice e (imprenditrice) ci porta come esempio e a supporto della sua “teoria”, la pratica. Sono undici i capitoli in cui è suddiviso Fattore &, ciascuno dei quali prende in esame delle “coppie” che solitamente si escludono a vicenda, come la stessa Chiara Franchi ha fatto per un lungo periodo della sua vita. Il lieto fine, perché in questo libro c’è, è che ad un certo punto questi antipodi non solo diventano capaci di coesistere, ma ancora di più diventano interdipendenti.

Nessun individuo al mondo può scegliere lucidamente quando non è in focus

 

p 53

Tutte le “e” del mondo

La Franchi scrive rivolgendosi ad un pubblico femminile e ci conferma che ciascuna di noi è sia buona che cattiva (Cap 1: Buona e cattiva) il che ci fa pensare un po’ anche a Ero una brava bambina  – Poi sono guarita di Elena Cosentino.

Ci illumina con totale onestà che ciascuna di noi deve essere sia copertina che libro (Cap 2: Copertina e libro) perché la prima impressione conta, ma la sostanza e concretezza della nostra persona non vengono di certo sostituite da come appariamo. Daily reminder: cura ogni aspetto di te, sia interiore che esteriore in equilibrio tra di loro.

Fuori dai denti ci dice che se rinunci al dolore rinunci anche alla gioia (Cap 2: Gioia e dolore) quindi impara ad accoglierle e ad imparare da entrambe. Impara da tutte le dualità che la vita ha da offrirti (Cap 5: Caviale e piadina) perché non avrebbe alcun senso vivere solo ad un estremo. Imparerai che nutrirti di tutti i “cibi” che esistono ti regalerà, non solo nutrimento ma appagamento oltre ogni aspettativa.

In fondo sarebbe come avere soltanto una tipologia di scarpe o vestiti nell’armadio. E per tutte le altre occasioni come ti vesti? Metti nell’armadio della tua vita almeno un vestito per ogni occasione e sarai sempre pronta per le sorprese della vita. Scegli di esplorare tutto il bello (tanto il brutto ti capiterà comunque ma almeno sarai pronta) e fai esperienza muovendoti avanti e indietro fra i “poli opposti” cogliendo le sfumature. Impara a scegliere quelle occasioni che è bello vivere in ottima compagnia anche se l’ottima compagnia sei semplicemente tu (Cap 9: Soli e bene accompagnati), perché hai imparato a conoscerti e a volerti così bene che scoprirai essere raro privilegio averti tutta per te, in barba a tutti i pensieri sulla solitudine.

Se invece disperdiamo energie e sprechiamo tempo muovendoci in direzioni non definite, le probabilità di arrivare a destinazione si riducono di molto.


p 51

Persino la definizione di utile e dilettevole assume la nuova connotazione del dilettevole che è utile e viceversa (Cap 6: Utile e dilettevole), insomma se ti diverti è meglio noh?!. Così anche la perfezione e l’imperfezione, assimilabili anche al concetto di traguardo e sconfitta (Cap 7: Perfetta e imperfetta) suoneranno nelle tue orecchie e disegneranno nella tua mente assumendo suoni e forme del tutto nuovi, soprattutto quando arrivi a renderti conto che una donna che taglia traguardi professionali (Cap 8: Famiglia e successo) può essere, se lo desidera, anche di successo con la sua famiglia.

La parola “successo” ce lo ha insegnato Veronica Benini significa far succedere le cose! E quando scegli di prenderti la responsabilità di quello che accade nella tua vita il lavoro sarà davvero importante in termini energetici, emotivi e ovviamente di tempo. Ecco perché è fondamentale imparare a passare dall’on all’off con serenità e nei giusti tempi (Cap 10: On e off)…sempre con l’obiettivo di non precluderti nulla di bello nella vita. E sai anche cosa? Di essere tu quella che ha tempo di portare il bello nella vita degli altri.

Ogni scelta consapevole, scoprirai che ha il potere di renderti più forte. Tutte noi traiamo forza dall’agire tanto di pancia quanto di testa (Cap 4: Pancia e testa), e questo perché hai imparato a conoscerti così bene, a conoscere i tuoi obiettivi così bene, che il tuo istinto lavora al tuo fianco insieme alla parte razionale.

Mi piace accogliere una visione che contempli il lusso in un’accezione più ampia. […] Il lusso per me non è quasi mai una questione di portafogli, ma di scelte, e, soprattutto, di attitudine mentale. […] Vivere esperienze integrate ti cambia, ti plasma, ti porta dritto verso la tua evoluzione personale.


p 73-75

Puoi fare cose nuove solo se vuoi cose nuove, se guardi dove finora non hai mai guardato punto.

 

p 101

Domanda sbagliata, risposta sbagliata.


p 51

Quarta di copertina del libro Erotica di Ghiannis Ritsos

Vale tanto il fronte quanto il retro

“Si va bene Marzia ma con tutte queste e mi vuoi dire dove la Franchi vuole arrivare? Che cosa hai davvero imparato leggendo questo libro?”

Ti rispondo dicendoti che tutto ciò che compone la vita è una moneta dove tanto il fronte quanto il retro contano e anzi permettono l’esistenza stessa della moneta di per sé (la moneta sei tu tanto per essere chiara <3), la quale al privarsi dell’una o dell’altra facciata smetterebbe di essere se stessa.

Non è vero infatti che gli opposti si attraggono, ma sono in realtà (contro ogni insegnamento e preconcetto) parte della stessa medaglia. Infatti ogni medaglia/moneta ha il fronte e il retro! Ricordatelo tu sei una moneta!

Insomma come la giri la giri hai sempre tra le mani un fior di conio che è la tua stessa vita. E dico “fior di conio” perché immagino che la tua vita inizia davvero a brillare di una rinnovata luce, il momento che tu stessa inizierai ad applicare il concetto di inclusione usando le “e” a vantaggio delle “o”.

La diversità rappresenta la linfa vitale che mi ha permesso di svestire alcuni panni e indossarne altri


p 14

Se non dipendi dagli altri allora sei libera. […]

Imparare a stare da soli passa attraverso la comprensione del significato dell’amore per se stessi.

L’accoppiata vincente

Riprendendo quindi la postfazione di Chiara Franchi Tutte le “&” del mondo, mi viene da pensare che la storia in qualunque ambito e contesto è fatta (anche) di grandi “coppie”. 

E dicendo coppie immediatamente penserai che ad unire i due termini c’è la congiunzione “e”! Per me che scrivo è una delle parole più belle che esistano. Non si è mai sentito parlare di tizio “o” caio, quindi perché noi dovremmo scegliere tra tutte le varie forme (&) che la nostra vita può assumere, escludendone alcune come se fosse un dato aprioritstico e predeterminato?

Il mantra diventa quindi:”Io voglio, e soprattutto posso avere, sia questo che quello”.

La vera sfida sarà per te diventare capace di capire cos’è che davvero desideri che abiti nella tua vita, in maniera più o meno permanente. Quali sono le tante dualità alle quali senti di dover e voler dare priorità rispetto alle altre. La scelta è la tua! La bicicletta anche, ora devi pedalare.

Il mio augurio per te è che impari rapidamente a compiere le tue scelte seguendo questo nuovo paradigma, e che ancor più velocemente tu muova anche le azioni nella direzione delle tue “&”, perché certamente non ti interessano tutte quelle “del mondo”, ma devi alla tua felicità e realizzazione la comprensione di quelle “&” che senti di voler fare tue.

Ti saluto come Cristian Bergi fece con me in libreria davvero tanti anni fa: “Buona vita”.

A volte, invece, violare le regole è l’unica cosa possibile: strapparsi il vestito da Cenerentola, indossare gli anfibi e iniziare ad arrampicarsi su tu sulla più irta delle montagne.

p 14

Info bibliografiche

Titolo originale: – Fattore & (italiano)

Titolo: Fattore

Autore: Chiara Franchi

Prima edizione italiana: 2022

La mia edizione: I edizione – 2022

Editore italiano: Crocetti editore

Collana: Vivere meglio

Genere: Romanzo, Auto aiuto, Mind & Body

Numero di pagine: 161

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Nell’arte della guerra trovi le risposte che stavi cercando

Nell’arte della guerra trovi le risposte che stavi cercando

Recensione dell'arte della guerra di Sun Tzu

GRANDI CLASSICIGROWTH, MIND & BODY, SELF HELPTRATTATO

Nell’arte della guerra trovi le risposte che stavi cercando

Leggendolo ti rendi immediatamente conto di quanto sia attuale e potente nel suo essere quasi in grado di rispondere esattamente alle domande più importanti che possono riempire la tua mente. Come se le risposte e il significato emergesse direttamente da chi lo legge e non dal “Maestro Sun” che lo ha scritto.

7 NOVEMBRE 2022 – TORINO

GRANDI CLASSICIGROWTH, MIND & BODY, SELF HELPTRATTATO

L’arte della guerra di Sun Tzu: un testo adattivo

La grande forza de L’arte della guerra di Sun Tzu, il suo shi, sta nell’essere (con mia enorme sorpresa) un testo adattivo.

Come se il significato stesso di quello che è scritto in questo antico testo, che risale nella sua forma finale al IV secolo a.C., avesse la sorprendente capacità di mutare in funzione della persona che lo legge. Sembra quasi essere in grado di fornirci le giuste risposte o meglio la giusta strategia, per affrontare al meglio qualsiasi circostanza ci si possa presentare, come se conoscesse già in che particolare momento della nostra vita ci troviamo.

Come in tante altre occasioni, anche questo è per me un libro legato ad un viaggio. L’ho comprato nella libreria Giunti all’interno della stazione di Genova “Piazza Principe” e sembrava quasi essere lì ad aspettarmi. Così dopo anni che volevo leggerlo, la bellezza di questa edizione Giunti mi ha assolutamente conquistata e sono finita con il leggerlo tutto d’un fiato sul treno che che mi riportava a casa da Genova a Torino.

Non amo molto fare troppe ricerche propedeutiche alla lettura di un nuovo libro, così mi ci approccio in maniera neutrale e imparziale, dunque sono rimasta sorpresa della struttura “ad elenco” dei tredici capitoli che compongono L’arte della guerra di Sun Tzu.

Tredici capitoli che fungono da sapiente bussola aforistica, utile per orientarci quando ci troviamo ad affrontare delle sfide. E dico sfide perché la guerra per il lettore moderno significa questo: sfide, avversità, abbandono delle zone di comfort, crescita, evoluzione e tutto quanto possa rappresentare per noi una conquista o una vittoria.

E soprattutto riportare l’attenzione all’interno di noi stessi, come quando il Maestro Sun ci dice:

L’arte della guerra non è confidare che l’altro non arrivi ma contare sul fatto che sarò ad aspettarlo; non è confidare che l’altro non attacchi ma contare sul fatto che io sia inattaccabile.

Conosci l’altro…

In questa meravigliosa edizione Giunti de L’arte della guerra di Sun Tzu, troviamo che alcuni termini sono stati mantenuti volontariamente nella loro lingua originale. Quelli più significativi sono:

Shi – potenza

Dao – via, strada da seguire

Qi – forza vitale

Personalmente valuto positivamente questa scelta, perché in maniera emblematica ci consente di leggere/tradurre al meglio per la nostra comprensione, quello che “il Maestro Sun” ci tramanda.

Ed è questo un punto cruciale in termini di strategia: la conoscenza profonda, che è il primo vero terreno di scontro su cui dobbiamo vincere prima anche solo di pensare di cercare la vittoria nel senso stretto del termine.

Perciò si dice: se conosci l’altro e conosci te stesso, vincerai cento battaglie; se non conosci l’altro ma conosci te stesso, una volta vincerai e un’altra sarai sconfitto; se non conosci l’altro e non conosci te stesso, ogni battaglia sarà una sconfitta certa. 

Come l’acqua regola il suo flusso in base al terreno l’esercito deve determinare la vittoria basandosi sull’avversario.

…conosci te stesso.

Conoscere profondamente la realtà, l’avversario che andremo ad affrontare è solo una parte della nostra preparazione. Quella forse più complessa e sottovalutata è invece quella che riguarda la conoscenza di noi stessi. Solo conoscendo sia l’esterno che l’interno avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per conquistare tutto quello, verso il quale rivolgiamo le nostre mire.

Pertanto vincere 100 battaglie su 100 non è il massimo della destrezza, il massimo della destrezza è una guerra in cui si sottomette il nemico senza combattere.

La guerra è la via dell’inganno.

Perciò, se sei capace, mostrati incapace.se sei pronto alla guerra, fatti vedere impreparato.

Se sei vicino, dai mostra d’essere lontano; se sei lontano, fai sembrare di essere vicino.

…vince chi attende previdentemente l’imprevisto…

Considerando ciò come il nostro Dao, ovvero la via da seguire, ci sentiremo sempre sicuri di poter usare le debolezze dell’altro e i nostri reali punti di forza al fine di avere quella “vittoria” che prima sembrava lontana.

Gli abili guerrieri dell’antichità agivano innanzitutto in modo da non poter essere vinti e attendevano che il nemico potesse essere sconfitto.

L’arte della guerra spiega la resilienza

Essere resilienti, esplorare e quindi adattare i nostri reali punti di forza in funzione delle circostanze, è questa la vera forza che dobbiamo e possiamo coltivare in noi stessi.

Chi è in grado di ottenere la vittoria adattandosi alla mutevolezza del nemico può essere definito un Dio.

Avere sempre la fiducia nella vittoria che possiamo ottenere mostrando il coraggio di esplorare il nuovo…

Pertanto non ripeterti in caso di vittoria ma piuttosto adatta le tue formazioni all’infinità delle circostanze.

…consapevoli ancora una volta di quando siamo forti e quindi capaci di fronteggiare le nuove sfide; rispetto a quando dobbiamo invece raccogliere le nostre forze rimandando l’attacco. Dunque impariamo l’arte della pazienza, dell’attesa e del silenzio.

In guerra, dunque la potenza non è costante così come nell’acqua non è costante la forma. 

Maestri di noi stessi per guidare l’esercito della nostra community

Il Maestro Sun disse”, con questa frase si aprono tutti e tredici i capitoli di questa pietra miliare. Un filo rosso, nemmeno così sottile, unisce la saggezza che abbiamo tra le mani quando leggiamo L’arte della guerra di Sun Tzu alla nostro spirito guerriero: trova la vittoria prima in te stess*, nella tua mente.

Solo iniziando da noi stessi, essendo la prima vera nostra guida possiamo poi pensare di guidare altri a seguirci. 

Forse per deformazione professionale la mia mente è naturalmente rivolta ai social network.

Solo chi ha davvero una sua consistenza, Shi, Dao e Qui molto forti oggi riesce ad attrarre il favore di molti, concretizzando quella che è una vera e propria community per usare un termine decisamente attuale. Community è il nostro esercito moderno dove a migliaia seguono gli input di un singolo. Questo significa essere una guida per gli altri e questa stessa responsabilità sociale e collettiva ci spinge a seguire i migliori dei precetti e una vita retta per poter essere poi da esempio per gli altri.

Con ordine affronta il disordine, con calma affronta il clamore. Così governa lo spirito.

Questo perché:

l’arte della guerra non è confidare che l’altro non arrivi ma contare sul fatto che sarò ad aspettarlo; non è confidare che l’altro non attacchi ma contare sul fatto che io sia inattaccabile.”

Di norma, i principi da osservare quando si invade prevedono che: più ci si addentra più ci si concentra sull’obiettivo, meno ci s’addentra più ci si disperde.

Per questa ragione, non si batte per allearsi con il resto del mondo, non alimenta il potere del resto del mondo, ma sfida a se stesso e tiene il nemico sotto scacco. Così riesce a espugnare le città fortificate e arrovesciar nello Stato.

Questo viene detto “riuscire con ingegno e abilità”.

La vittoria è figlia dalla strategia e dell’introspezione

Se si accorda ai tuoi interessi, agisci; se va contro il tuo interesse fermati.

La strategia è il mondo (volendo citare Felicità in questo mondo) da tutto ha inizio e tutto si genera.

Partire anzitutto da quello che vogliamo ottenere per poi agire, o meno, in funzione della conquista finale. Nella sua banalità logica è esattamente la chiave di volta per garantirci il successo.

Strategia e introspezione sono le lezioni che sento più affini e che chiaramente ci vengono trasmesse in L’arte della guerra di Sun Tzu. E ritengo che siano il reale motivo per cui questo libro, ripeto risalente al IV secolo a.C., è stato preso come modello di riferimento così a lungo.

Il lettore contemporaneo infatti vive l’argomento della guerra come un pretesto per affrontare tematiche più profonde e attuali in termini umani e personali.

Pertanto, la ragione per cui un sovrano illuminato e un buon comandante vincono sempre ogni qualvolta decidano di agire, distinguendosi dalla maggioranza grazie loro successi, risiede nella capacità di fare previsioni.

Altro spunto riflessivo connesso alla conoscenza profonda, e ancora all’introspezione è il concetto di economia, intesa sia come risparmio che come costo materiale ed emotivo connesso ad una vittoria indipendentemente da quale questa sia o la si intenda.

In conclusione la vera vittoria è quella che lo stratega raggiunge avendo già contezza di averla ottenuta, solo così si avrà una significativa economia che ancora una volta porta la mia mente ad altri concetti, in questo caso: alla regola dell’80-20.

Info bibliografiche

 

Titolo originale: Sunzi bingfa

Titolo: L’arte della guerra

Autore: Sun Tzu

La mia edizione: Prima edizione: Ottobre 2021

Editore italiano: Giunti

Genere: Trattato

Numero di pagine: 93

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Felicità autentica in questo mondo? Si può

Felicità autentica in questo mondo? Si può

Recensione di La felicità in questo mondo della Soka Gakkai

GROWTH, MIND & BODY, SELF HELPRELIGIONE

Felicità autentica in questo mondo? Si può

Felicità in questo mondo della Soka Gakkai, l’istituto buddista italiano, riporta alla nostra mente la consapevolezza che possiamo raggiungere una felicità autentica, a patto che decidiamo di portare a questo importante obiettivo la nostra attenzione con costanza e il giusto mezzo.

6 NOVEMBRE 2022 – TORINO

GROWTH, MIND & BODY, SELF HELPRELIGIONE

La felicità in questo mondo secondo il buddismo

Felicità in questo mondo della Soka Gakkai: l’istituto buddista italiano, ci guida verso la comprensione del fatto che la felicità ha un approccio duplice, caratteristica la quale ci fa sentire spesso in bilico.

Da un lato c’è la felicità fuggevole, quella che è legata a qualcosa di esterno a noi. Dall’altro lato c’è invece la felicità autentica, perché connessa ad un percorso introspettivo e di crescita personale, nonché umana. Una felicità dunque che appartiene a noi e che soltanto noi possiamo guidare.

Ed è esattamente questo il cuore pulsante di Felicità in questo mondo. In queste brevi novantadue pagine, ci viene raccontato di come sia effettivamente possibile trovare un nostro percorso, che seguito costantemente con impegno e dedizione, può effettivamente condurci ad una vita appagante.

La felicità durevole è quella che nasce da dentro di noi, da un percorso introspettivo.

Scegliere di abbracciare il pensiero buddista non significa assolutamente fare vita ascetica o isolata. Anzi! significa avere maggior coscienza di tutto ciò che ci circonda al fine di porci in serena armonia con esso.

Nichiren Daishonin è stato un monaco buddista giapponese, fondatore del “Buddismo Nichiren” che qui ci viene proposto. In Felicità in questo mondo, scopriamo che l’essenza del Buddismo, la Legge dell’universo rivelata dal Buddha nel Sutra del Loto duemilacinquecento anni fa, è di una attualità disarmante.

Myoho-renge-kyo è il titolo originale del Sutra del Loto nella sua versione cinese cel 406 d.C, ed è ancora oggi il testo che viene studiato da chiunque voglia comprendere meglio il pensiero connesso a questa religione.

Una religione che non ci induce a trovare risposte onorando un’effige, quanto piuttosto ad onorare la nostra stessa entità in quanto esseri umani. Approccio questo totalmente innovativo perché rafforza il singolo nutrendo la sua stessa forza interiore. In tal modo ciascuno agirà per estensione alla creazione di una società spiritualmente ed umanamente colma di valore e forza autentica.

Buddità e Bodhisattva

  • Inferno
  • Avidità
  • Animalità
  • Collera
  • Tranquillità
  • Estasi
  • Studio
  • Illuminazione parziale
  • Bodhisattva
  • Buddità

Questi sono i 10 mondi che il buddhismo ci propone. Ogni essere umano possiede in se stesso tutti e dieci i mondi, che interagiscono gli uni con gli altri.

Tra questi quello che più mi ha fatto riflettere è il nono, ossia: Bodhisattva.

Bodhisattva è uno stato di compassione sincera e disinteressata verso gli altri. Bodhy significa saggezza, Sattva indica il coraggio. Il bodhysattva è una persona di valore che ha il coraggio di superare i propri limiti.

E nella mia mente questo penultimo mondo è quello in cui possiamo davvero dimostrare a noi stessi che siamo pronti per “visitare” il mondo della Buddità.

Buddità è la forza della vita che scorre in ogni essere umano. È un’energia interiore che nutre le infinite potenzialità dell’individuo: le risveglia, dà loro vita, le fa crescere.

Nam-myoho-renge-kyo

Fare uno sforzo per cambiare una situazione, per progredire.

Cercare una connessione profonda con noi stessi e successivamente con lo spazio esterno, è indubbiamente il primo passo da compiere quando si cerca un cambiamento positivo e soprattutto duraturo all’interno della nostra vita.

L’atto di pronunciare il mantra Nam-myoho-renge-kyo, significa portare attenzione alla profonda connessione con noi stessi.

Recitare questo mantra significa concedergli di “agire a un livello più profondo, attivando energie universali, tendenzialmente sopite dentro di noi.

La sfida che ci viene lanciata è quella di provare, senza giudicarci, a far vibrare le nostre corde interiori sperimentando la musicalità di questi versi. La musica possiede da sempre un potere taumaturgico e di connessione, qui è rinnovato l’invito a beneficiare di questo.

La parola chiave: è trasformare 

Soprattutto dopo aver affrontato molti cambiamenti all’interno della nostra vita, proviamo il desiderio e il bisogno di centrarci e trovare un equilibrio stabile.

Per smettere di essere sballottati dall’ambiente, dare una base solida alla propria vita, decidere una direzione, ci vuole un impegno costante e mezzo che funzioni.

E ciò che il Sutra del loto vuole trasmetterci è che: la felicità e la ricchezza sono già dentro di noi, in quanto ciascuno di noi ha dentro di sé la Buddità.

Basta avere a disposizione il giusto mezzo per manifestarla.

Il momento forse più destabilizzante in questa ricerca è quando:

Ci sentiamo vasti come un panorama montano o angusti come un cunicolo cieco.

Iniziamo ad avere consapevolezza che siamo entrambe le realtà: “immenso” e “dettaglio”. 

Ed è esattamente nel momento in cui portiamo alla nostra attenzione questo concetto, che comprendiamo il termine trasformazione. Non abbiamo infatti bisogno di creare alcun ché in quanto tutto è già presente in noi aspettando solo di essere trasformato in ciò che è per noi benefico.

Allora diventiamo consci del fatto che:

L’attimo presente contiene gli effetti del passato e le cause per il futuro.

C’è un istante in cui il cambiamento è pronto, ancor prima che si veda: il presente è già futuro.

Compreso tutto questo inizia in noi un processo di accettazione del nostro passato e di comprensione del nostro presente, orientando in maniera naturale la nostra mente verso quello che è il futuro. Si genera in noi una sensazione di quiete e serenità, fondamentali per avere un livello di energia interiore adeguato al percorso che stiamo intraprendendo.

L’energia degli stati d’animo determina il tipo di approccio alla vita.

I tre ambienti

Il buddismo ci insegna che esistono tre ambienti:

Il primo ambiente è l’individuo stesso il secondo ambiente e quello degli esseri viventi in generale il terzo ambiente è quello delle cose e degli esseri insenzienti.

Ognuno può esercitare un’influenza positiva su se stesso.

Karma

Se vuoi conoscere le cause create nel passato, guarda gli effetti che si manifestano nel presente. Se vuoi conoscere gli effetti che si manifesteranno nel futuro, guarda le cause che stai mettendo nel presente.

Karma è un antico termine sanscrito che significa “azione“: qualsiasi azione (causa), mentale verbale o fisica, produce una reazione (effetto).

La più importante implicazione della teoria del karma è che ognuno è artefice del proprio destino. Il fatto che tutte le cause della sofferenza sono dentro di noi significa che non può esistere una sofferenza più grande delle nostre potenzialità.

L’ambiente è lo specchio che riflette il nostro karma. Inutile cercare di cambiare l’immagine riflessa, se non si modificano le cause interiori.

La prima volta che appresi quest’ultimo punto in un’altra lettura, ho provato per la prima volta un senso di responsabilità nei confronti della mia stessa vita. Un pensiero che inizialmente ci fa provare sensazioni indefinite e quindi destabilizzanti, eppure gradualmente interiorizzare questo messaggio calma il nostro animo, poiché acquisiamo contezza dell’avere un ruolo attivo e non da semplice spettatore.

Vivere bene

In conclusione raccolgo una serie di citazioni che nell’ordine in cui scelgo di riportarle, acquisiscono una significato emblematico e sintetico di quello che ci viene proposto in Felicità in questo mondo.

Ci vuole una pratica assidua e corretta: i risultati dipendono dall’impegno che ci si mette.

Vivere bene significa sviluppare vita, coltivare ed elevare la propria vita… La felicità non esiste al di fuori di noi. Va trovata nell’intimo, nel proprio stato vitale.

Non importa quanti problemi o sofferenza abbiamo: la vita sempre più forte, in grado di superare qualunque ostacolo.

Nessuno ha il potere di cambiare la tua realtà al posto tuo.

Perché la preghiera possa manifestarsi e manifestare i suoi effetti benefici deve trasformarsi in azione.

In conclusione possiamo sentirci rinfrancati dalla consapevolezza che:

Tutto si può trasformare, tutto può cambiare in meglio.

Questo non significa che il cambiamento è gratuito, anzi richiederà da parte nostra un impegno quotidiano fisico, mentale e spirituale, nel  trovare un equilibrio con noi stessi e il mondo che ci circonda fatto di cose e persone e luoghi.

Chiunque cerca il cambiamento deve trovarlo dentro di sé perché il mondo esterno e le persone che ci sono vicine muteranno come conseguenza del nostro cambiamento. La grande sorpresa sarà nel scoprire in noi stessi la capacità di:

Guardare al futuro con una fiducia che prima non si conosceva.

Info bibliografiche

 

Titolo originale: Felicità in questo mondo

Autore: “Soka Gakkai”

La mia edizione: 2001

Editore italiano: Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Genere: Manuale

Numero di pagine: 93

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Ti serviva la felicità spiegata in poche pagine? Ecco “Il libricino della felicità”

Ti serviva la felicità spiegata in poche pagine? Ecco “Il libricino della felicità”

Copertina del libro di Maria Beatrice Alonzi “Il libricino della felicità” del 2019

GROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

Ti serviva la felicità spiegata in poche pagine? Ecco “Il libricino della felicità”

Se la tua vita ad oggi non è come la vorresti e ti senti che arranchi ogni giorno trascinandoti dietro zavorre e convinzioni che oramai non ti appartengono, sappi che è qualcosa che puoi cambiare e lo puoi fare adesso.

1 MARZO 2022 – TORINO

GROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

Il libricino della felicità di Maria Beatrice Alonzi. Ecco la mia recensione.

Il cambiamento nasce da dentro, dal comprendere che la responsabilità: della nostra vita, del nostro successo, della nostra felicità dipende da noi, dipendono da te

Oggi, e in ogni momento delle 24 ore che compongono la tua giornata (ma è meglio se la notte dormi invece che rimuginare sulla tua vita), puoi decidere di cambiare le cose, di sbarazzarti di quello che non vuoi e soprattutto di quello che ti fa male: primo fra tutti il senso di colpa.

Maria Beatrice Alonzi nel suo “Il libricino della felicità” definisce il senso di colpa come:

Il più potente guinzaglio del mondo

e ora che hai sentito questa definizione per la prima volta, così messa nero su bianco, tu sai che è vero. E lo sai perché spesso hai usato questo “strumento di controllo” sugli altri e ancora più spesso gli altri lo hanno usato su di te.

Ma il senso di colpa è qualcosa da cui liberarsi perché ti tiene incatenat* ad un passato che non è più modificabile in quanto tale, e allora che senso ha continuare a pensarci e a sentirsi in colpa?

C’è una bella differenza tra il sentirsi in colpa ed essere consapevole della tua responsabilità nei confronti di un determinato avvenimento nella tua vita, e tu hai la responsabilità della consapevolezza di te in ogni momento perché è l’unico vero controllo che potrai mai avere nella tua vita.

Solo tu, la tua vita, i tuoi sogni e il tuo impegno

E ti dico nella tua di vita, perché devi anche smetterla di voler controllare gli altri, di volerli cambiare perché il tuo unico compito nella vita è di renderti felice e portare gioia e soddisfazione nella tua esistenza. Dato che ne hai solo una ti conviene farne buon uso e goderne appieno senza lasciarti schiacciare da pesi che non è tuo compito portare/sopportare, sganciandoti da tutti quei legami che di fatto ti impediscono di avanzare nel tuo percorso, nel tuo essere te stess* e se in questo percorso sentirai il bisogno di cercare, e di accettare un po’ di auto ben venga!

Tutti gli uomini e le donne che hanno raggiunto grandi obiettivi si sono lasciati aiutare.

Leggendo la parola legame magari hai anche pensato alla relazione che stai vivendo, o a quella dalla quale hai avuto il coraggio di separati prendendo un’altra strada, poiché oramai quella condivisa non andava più bene per te (e non era giusto nemmeno per l’altra persona continuare a condividere un percorso che non si vuole più davvero portare avanti insieme).

Fare il meglio che puoi è il massimo che puoi fare.

motivi per i quali una relazione non funziona più per te possono essere davvero tanti e ti possono garantire che a prescindere dalla quantità questi “tutti” tu li sai bene. Ma indipendentemente da questo numero, in realtà ti basta un solo motivo per intraprendere un percorso diverso, ed è questo: “Tu non sei più felice in quella relazione”; basta, ti basta solo questo ed è il motivo più importante e l’unico che davvero conta.

Massi che ostruiscono la strada

Ogni aspetto della tua vita, anche il più piccolo ti costa impegno e attenzione, allora scegli di impegnarti per la tua felicità! È una strada che ti stancherà, che ti verrà voglia di abbandonare perché sì, cambiare è difficile e a dirla tutta è anche doloroso perché devi scardinare delle convinzioni che proprio tu (o qualcun altro in altri casi) hai non solo messo nella tua testa, ma hai provveduto a consolidare cementificando a dovere tenendotele ben strette come se fossero l’unica certezza della tua vita.

Aver sbagliato non è altro che la certezza di aver tentato.

Ti sentirai di romperti in mille pezzi, di sgretolarti fino a diventare polvere, ma sappi che da quella polvere tu proprio come la fenice risorgerai diventando non solo la tua miglior versione, ma anche l’unica possibile.

Così come hai letto in Brodo caldo per l’anima, troverai che anche le parole di Maria Beatrice Alonzi ti scaldano il cuore e ti insegnano che la prima persona che deve avere fiducia in te sei proprio tu!

Cominci. Non c’è altro che tu oggi debba fare: comincia.

Inizia a perdonarti, inizia ad amarti e ad accoglierti e ad avere fiducia in te, e se hai bisogno di una certezza dalla quale partire parti da questa:

Una fenice non pensa mai speriamo che anche questa volta vada bene, lo sa per certo” e questo vale anche per te.

Ora che hai finito di leggere queste righe fai tre bei respiri profondi, osserva la tua vita e prenditi l’impegno e la responsabilità di riempirla di felicità.

Perché per ottenere tutto ciò che si vuole

è necessario mettere a disposizione tutto ciò che si ha.

Info bibliografiche

Titolo originale: Il libricino della felicità (italiano)

Autore: Maria Beatrice Alonzi

Prima pubblicazione: 2021

Prima pubblicazione in Italia: 12 Dicembre 2019

La mia edizione: 2019

Editore italiano: Il libro è un “self publishing

Collana: –

Genere: Autoaiuto, Crescita personale

Numero di pagine: 153

Preceduto da: Il libricino della felicità è il primo libro dell’autrice

Seguito daNon voglio più piacere a tutti – 2021

 

 

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Non sai a che punto della vita sei? Leggi Siddharta

Non sai a che punto della vita sei? Leggi Siddharta

Libro su Frida Kahlo

POEMA INDIANOGROWTH, MIND & BODY, SELF HELPAVVENTURA

Non sai a che punto della vita sei? Leggi Siddharta

Siddharta è il romanzo più famoso e apprezzato di Hermann Hesse, premio Nobel per la letteratura, soprattutto per la sua componente spirituale che muove e ispira a trovare se stessi, la propria identità e ruolo nel mondo.

1 OTTOBRE 2021 – TORINO

POEMA INDIANOGROWTH, MIND & BODY, SELF HELPAVVENTURA

Siddharta di Hermann Hesse. Ecco la mia recensione.

 

Come la maggior parte dei libri che ho letto anche Siddharta arriva con un tempismo direi svizzero.

Acquistato su e-bay mentre ero a Torino, spedito a Roma, lo inizio a leggere su un Italo che mi riporta a Torino per scrivere un nuovo capitolo della mia vita, iniziando un viaggio introspettivo che molto ha in comune con quello che ho letto in questo romanzo di Hermann Hesse.

Il viaggio che intraprende Siddharta il protagonista di questo romanzo del 1922, non a caso è stato preso sin dai primi anni a modello dai ragazzi che giustamente sentivano la volontà e l’esigenza di affermare se stessi, trovare la propria identità e quindi il proprio percorso di vita.

No, l’uomo che cerca veramente, l’uomo che veramente vuol trovare, non può accogliere nessuna dottrina.

È bene, pensava, sperimentare personalmente tutto ciò che si ha bisogno di sapere.

Siddharta di Hermann Hesse è in questo senso un romanzo “di formazione”, perché appunto mostra la ferma volontà e intenzione di divenire chi si è (da ricordare che l’Ecce Homo Come si diventa ciò che si è” di Friedrich Nietzsche è stato pubblicato nel 1908). La grande scoperta che Hesse/Siddharta condivide con il lettore è che, nonostante si incontrino sulla propria via tante guide che parrebbero mostrarci il cammino migliore per noi e ciò che vogliamo raggiungere nella vita, al dunque, nessuno è in grado di dire all’altro cosa e come farlo, perché ciascuno deve necessariamente trovare in autonomia, ascoltando intimamente sé stess*, il proprio percorso il proprio divenire.

Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita (…) mille voci consisteva di un’unica parola, e questa parola era Om: la perfezione.

Ecco quindi che Vasudeva il vecchio barcaiolo rappresenta, forse persino più di Siddharta, il viaggio (che dura una vita) trascorso all’insegna dell’ascolto del fiume. Nella mia lettura infatti il fiume altro non è che il nostro vero io, quello che ci parla se siamo in grado di ascoltare e comprendere il suo linguaggio.

attendere, avere pazienza, ascoltare

Non a caso lo stesso Hermann Hesse ha definito questo suo romanzo un poema indiano (da ricordare in tal senso le origini tedesche dell’autore!), perché è intriso in ogni momento di quelle riflessione tipiche delle dottrine indiane di cui il Buddha, qui Gotama, è nel nostro occidente certamente la figura più emblematica dell’approccio spirituale e ancor di più olistico tipico di Madre India.

Va da sé che l’ambientazione è dunque quella indiana; eppure a noi occidentali ci approcciamo forse con una certa arroganza ad un testo come è il Siddharta di Hermann Hesse, perché lo osserviamo con gli occhi occidentali. Ad esempio io non avevo idea di cosa fosse un Brahmino, del suo abbigliamento e dell’importanza all’interno di una comunità. Dunque quello che ho fatto, è stato cercare un’immagine che rappresentasse questa figura, e ho immediatamente compreso che, fuorviata dalla bellissima copertina della mia edizione Adelphi del 1975, non mi figuravo al meglio l’ambientazione effettiva, immaginando “quasi” degli ambienti rinascimentali.

Ecco quindi un caso perfetto del celebre detto “Non si giudica un libro dalla copertina”… o almeno non si dovrebbe!

Certo è vero che Hermann Hesse non fornisce in maniera esaustiva descrizioni ambientali, eppure il lettore riesce perfettamente ad “entrare” nei luoghi quasi mistici che ci propone, siano pure quelli del “giardino delle delizie“, proprio a dimostrare che persino la più terrena e carnale delle cose, può e anzi dovrebbe essere vissuta con uno spirito di molto più elevato, rispetto a quello che noi occidentali siamo abituati ad avere.

A conti fatti credo che gli insegnamenti più significativi di questo romanzo, che mi è rimasto nel cuore, siano come già detto: (1) l’importanza di imparare ad ascoltare noi stessi, (2) il valore dell’amicizia che lega due persone a prescindere dalla parentela (vedasi tanto Govinda quanto Vasudeva), e (3) la capacità di vivere una vita ascetica anche negli agi terreni perché conquistare la propria serenità non implica la rinuncia a tutto ciò che è materiale, quanto piuttosto la capacità di non esserne schiavi ma anzi piegare il materiale al benessere dello spirito.

Nella mia “lettura” sono altri tre i punti cardine che il Siddharta di Hesse ci propone ossia (4) il ruolo genitoriale che tanto “un” padre quanto “una” madre sono chiamati ad assolvere nell’interesse del figlio, e in parallelo il sentimento di rispetto che un genitore ispira nel figlio, in funzione el suo stesso essere e modo di stare nel mondo.

E ovviamente (5) l’amore, che persino nella sua più carnale espressione come è quella tra Kamala e Siddharta, è da analizzare in termini tantrici poiché l’unione dei due trascende la corporeità, ed è ancor di più unione spirituale, esperenziale e di stima reciproca…come una danza che ora è lenta ora veloce, ma che avviluppa i due amanti nelle sue molteplici forme, dando ad entrambi il piacere dell’una e dell’altro.

Ma a me importa solo di poter amare il mondo

(…)ma per lasciarlo, invece, così com’è, e amarlo e appartenergli con gioia.

In ultimo, con l’intenzione di enfatizzare questo punto, c’è la capacità di spronare il lettore ad avere (6fiducia nel futuro e in sé stessi poiché sono solo i nostri genuini e autentici obiettivi e sogni a muoverci nella giusta direzione, come appunto la pietra che gettata nel fiume viene attirata verso il fondo incontrastata.

Che tu cerchi troppo?

Che tu non pervieni a trovare per il troppo cercare?

(…)

allora accade facilmente che il suo occhio perda la capacità di vedere ogni altra cosa, fuori di quella che cerca

(…)

Cercare significa: avere uno scopo. Ma trovare significa: esser libero, restare aperto, non avere scopo.

Quarta di copertina del libro Erotica di Ghiannis Ritsos

Così pure è il percorso di chi vuole trovare se stesso e raggiungere qualcosa nella vita, sarà esattamente questo a guidarci e tanto nella gioia quanto nel dolore dobbiamo avere fiducia che tutto è funzionale e parte di ciò che vogliamo, dunque l’unica vera decisione che dobbiamo prendere è quella di abbracciare ogni cosa e persona sul nostro cammino poiché in un modo o nell’altro ci arricchisce e coopera a farci davvero raggiungere il nostro io più intimo e profondo.

la ferita non gli era data per rovistarci dentro e dilaniarla, ma perché fiorisse in tanta luce

Una profondità che è impossibile spiegare, come accade tra Gotama e Siddharta, ma che tuttavia si percepisce ed è anzi ben visibile agli occhi dell’altro poiché a nostro modo, abbiamo raggiunto la beatitudine.

Non nella parola, non nel pensiero, vedo la sua grandezza, ma nella vita, nell’azione.

Personaggi

  • Siddharta: o Siddhartha è il protagonista di questo poema indiano come è stato definito dallo stesso autore. Egli è figlio di un Brahmino e questo è già di per se la prima base spirituale da cui il nostro “eroe” che in questo contesto “salva” se stesso, possiede ancor prima di iniziare il suo viaggio nella consapevolezza di sé. Siddharta è altresì il nome del figlio nato dall’unione con Kamala.
  • Govinda: fratello unilaterale (con Siddharta condividono lo stesso padre ma hanno madre differente) è soprattutto il migliore amico di Siddharta. Fondamentale perché nella sua devozione al fratello sceglie di seguirlo nel momento in cui abbandona la casa paterna, finché egli stesso non troverà il “suo maestro” nella figura del Gotama “il Buddha”.
  • padre di Siddharta: è un Brahmino, e di fatto è il primo riferimento spirituale che Siddharta ha nella sua vita.
  • Kamala: è una cortigiana di sopraffina bellezza, intelligenza e per questo ricchezza e amicizie potenti. Con lei Siddharta sboccerà dal punto di vista sessuale e anche grazie a lei si guadagnerà tutti gli agi materiali dopo il suo percorso di elevazione spirituale. Si incontrano casualmente la prima volta nel “giardino delle delizie” della stessa Kamala, luogo in cui ella è solita incontrare i suoi amanti o aspiranti tali. Dalla loro unione carnale nascerà un figlio che la cortigiana chiamerà col nome del padre.
  • Gotama: è “il Buddha“, non l’unico al mondo quanto piuttosto quello che Siddharta e Govinda incontrano e che sarà determinante per entrambi seppur in forme diverse.
  • Kamaswami: il potente mercante, che dietro combinato incontro da parte di Kamala, valuta e dunque accoglie sotto la sua ala Siddharta offrendogli un impiego che piuttosto rapidamente gli darà modo di arricchirsi e soprattutto spesare i suoi incontri con la cortigiana della quale nel mentre, si è innamorato e lei a sua volta.
  • Vasudeva: il vecchio barcaiolo, con cui Siddharta trascorrerà alcuni anni, fino al ritiro dei boschi di quest’ultimo. È un uomo molto saggio, che ha trovato la sua elevazione spirituale nel rapporto dialettico che nel corso degli anni ha instaurato con il fiume. Grazie allo scorrere incessante del fiume ha raggiunto la sua pace, soprattutto dopo che rimasto vedovo non aveva altro scopo nella vita che non la sua stessa sopravvivenza. Crescerà insieme a Siddharta il figlio di Kamala, finché questi non preferirà la fuga abbandonando la vita misera evidentemente inadatta ad un giovane ragazzo, che tra le altre cose ha sempre rifiutato la natura benevola del padre e ancor più di considerarlo come tale.

Info bibliografiche

Titolo originale: Siddhartha (tedesco)

Autore: Hermann Hesse

Prima pubblicazione: 1922

Prima pubblicazione in Italia: 1945

La mia edizione: 2009

Editore italiano: Adelphi

Collana: –

Genere: Poema indiano

Numero di pagine: 169

Preceduto da?

Seguito da: ?

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL