Harry potter e la pietra filosofale di J.k.Rowling

Harry Potter e la pietra filosofale è il primo libro della geniale saga di Harry Potter, il mago più famoso del mondo, nato dalla fantasia della scrittrice inglese, J.K.Rowling

A seguito di quella notte tutti conosceranno il suo nome, tutti sapranno la storia del “bambino che è sopravvissuto”; ma questo Harry Potter lo scoprirà solo all’età di undici anni.

Lord Voldemort un potente e oscuro mago, dieci anni prima aveva spaccato il mondo dei maghi tra chi era un suo seguace e chi invece gli era contro, come i Potter. I suoi poteri erano enormi e non era facile resistergli, ma Lily e James Potter, quando il signore oscuro gli tese una trappola nella loro casa di Godric’s Hallow, dimostrarono un coraggio incommensurabile, che tuttavia gli costò la vita.


Ma fu il loro amore a salvare la vita del piccolo Harry. L’amore è un potente contro incantesimo che nemmeno un mago potente come colui-che-non-deve-essere-nominato, avrebbe potuto prevedere o contrastare. Harry Potter non conserva ricordi del tragico evento, tuttavia un marchio, una cicatrice sulla sua fronte a forma di saetta, gli rimane a testimonianza dei fatti e costituisce di per sé, un collegamento con lo stesso Voldemort.

A questo punto entra in gioco Silente, che decide di proteggere il ragazzo affidandolo ai suoi zii, al fine di tenerlo lontano da quel potente Mondo Magico, che lo reclamerà in occasione del suo undicesimo  compleanno.


I primi dieci anni della vita dell’ignaro maghetto, trascorrono all’insegna dell’annichilimento. I Dursley, zio Vernon, zia Petunia e ovviamente il perfido e viziatissimo cugino Duddley “Duddy” non fanno altro che ricordargli quanto sia un peso ed in generale rifiutano la sua magica essenza, proprio come Petunia rifiutava la magia della sorella Lily, tanto apprezzata invece dai loro genitori.

Ma il luogo al quale ciascuno di noi appartiene, ad un certo punto ci chiama a gran voce, e noi dobbiamo rispondere. Lo zio Vernon tenterà di negare l’innegabile, trasferendo l’intera famiglia in una stamberga su uno scoglio in mezzo al mare, ma il messaggio scritto con un meraviglioso inchiostro color verde smeraldo, arriverà da quello stesso Rubeus Hagrid, che dieci anni prima aveva affidato quell’Harry di solo un anno, alla “peggior specie di babbani mai esistiti”; parola della professoressa Minerva McGranitt.


E che bello che fu l’undicesimo compleanno di Harry! Non solo poté finalmente leggere la lettera di ammissione alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, e ricevette la sua prima torta di compleanno; ma venne catapultato in una realtà magica che a conti fatti era la sua.

Visitò Diagon Halley, scoprì di avere una fortuna nascosta nell’impenetrabile banca dei Maghi: la Gringott, e finalmente trovò il suo posto nel mondo.

Scoprirà che non tutti i maghi e le streghe sono uguali, che ci sono alcuni maghi ossessionati dalla purezza del sangue (Lord Voldemort era tra questi) e che solo con dei veri amici, ogni ostacolo può essere superato.


Diagon Halley era straordinaria! Qui Harry comprò tutto l’occorrente per Hogwarts, acquistò la sua bacchetta magica e ricevette il primo regalo della sua vita: Edvige, una civetta candida come la neve, scelta appositamente per lui da Hagrid.

La magia non è qualcosa di estraneo al mondo dei “non magici”, infatti accessi tra i due mondi sono visibili solo a chi sa dove guardare, e solo conoscendo la strada si può passare da un mondo all’altro.

Il binario 9 e 3/4 esiste! E’ esattamente lì tra il binario 9 e il 10 della stazione King’s Cross a Londra, e saranno i Weasley a spiegare ad Harry il trucco per raggiungere lo scarlatto e fumante Espresso di Hogwarts.


Subito Ron ed Harry diventano amici, come subito si fecero dei nemici (Draco Malfoy, Goyle e Tiger ); ma questo accade in qualsiasi scuola magica o non che sia. Ad Hogwarts ci sono professori inquietanti (Severus Piton), professori severi (Minerva McGranitt) e fin troppo di manica larga (Vitious). Ci sono compagni irritabilmente saccenti (Hermione Granger) e goffi oltre qualunque limite (Neville Paciock). 

Hogwarts è un posto davvero magico, ed è la prima vera casa di Harry ma non perché il Cappello Parlante lo ha assegnato alla casa dei Grifondoro, ma perché finalmente può essere se stesso ed ad onor del vero Harry è un gran curiosone, nonché paladino della giustizia.

Ecco quindi che diventa il più giovane Cercatore da oltre un secolo, e che scopre che Lord Voldemort è tornato, e dà la caccia a qualcosa di molto prezioso.


Così come allora, anche adesso il Signore Oscuro, ridotto ad un essere incorporeo, usa i suoi seguaci come fossero marionette e stavolta è il Professor Raptor, a commettere dei crimini inimmaginabili per assecondare il volere del suo padrone.

Ecco che tra le creature magiche si iniziano a risvegliare sentimenti a lungo taciuti, e nuovi schieramenti iniziano a formarsi. Harry Potter verrà infatti salvato dal centauro Fiorenzo, grazie al quale non solo avrà salva la vita, ma scoprirà la verità più terribile e temuta dall’intera comunità magica.

Un Troll venuto da chissà dove, un drago di nome Norberto, e un cane a tre teste di nome Fuffi che trova la musica davvero molto rilassante, crederanno la giusta serie di eventi i quali condurranno il trio composto da Harry, Ron ed Hermione, a mettere in pratica tutte le loro abilità e tutto il loro coraggio.


Dopo aver fatto perdere una miriade di punti alla Casa del Grifondoro, ecco che a conti fatti, con le loro straordinarie azioni, ribaltano completamente il risultato della classifica delle Case, giocando davvero un tiro mancino ai Serpeverde.

La ciliegina sulla torta? Anche se per le vacanze estive Harry tornerà dai Dursley, stavolta avrà dalla sua la magia, perché loro non lo sanno che fuori da Hogwarts non gli è concesso “fare magie”.

PERSONAGGI

PRINCIPALI

  • Harry “James” Potter: il “bambino che è sopravvissuto” all’attacco di Lord Voldemort. La sua bacchetta è la gemella di quella di Lord Voldemort ed è di agrifoglio,  piuma di fenice ed è lunga undici pollici, è flessibile e la paga sette galeoni. Harry è piccolo e magro, con brillanti occhi verdi e capelli nerissimi, sempre arruffati. Porta occhiali rotondi e sulla fronte ha una una sottile cicatrice a forma di saetta, nel punto in cui la maledizione mortale di Lord Voldemort a fallito il suo attacco mortale. Il cappello parlante lo assegna alla Casa dei Grifondoro, dopo un momento di dubbio su Serpeverde. E’ un Mezzosangue: padre mago, mamma babbana
  • Ronald “Ron” Wesley: migliore amico di Harry Potter ed Hermione Granger. Il cappello parlante lo assegna alla Casa dei Grifondoro, come tutta la sua famiglia. E’ un purosangue.
  • Hermione Granger: migliore amica di Harry e Ron, i suoi genitori non sono dei maghi, ma la sua passione e dedizione allo studio la rendono già al primo anno molto abile. Inizialmente il suo atteggiamento saccente la rende antipatica, ma a seguito dello scontro con il troll, i tre consolideranno una forte amicizia. Il cappello parlante l’assegna alla Casa dei Grifondoro. E’ una Mezzosangue: sia il padre che la madre sono babbani.

ANTAGONISTI

  • Draco Malfoy: acerrimo nemico di Harry e dei suoi amici, è un mago purosangue che come tutta la famiglia dei Malfoy si contraddistingue per la sua arroganza. La sua famiglia era dalla parte di “Tu-sai-Chi”
  • Quirinus Raptor: professore di difesa contro le arti oscure a Hogwarts, indossa un turbante porpora ed è almeno in apparenza, molto timoroso e balbuziente
  • Lord Voldemort: potente mago oscuro che ha ucciso i genitori di Harry Potter, noto anche come “Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato”, “Tu sai chi” o l’Oscuro Signore. torna sotto altre spoglie a reclamare il suo potere. La bacchetta che acquistò da Olivander era lunga tredici pollici e mezzo ed era in legno di tasso. La sua gemella sarà destinata a Harry Potter

PROFESSORI &… DI HOGWARTS

  • Albus Silente: diversamente dalla saga cinematografica nel libro indossa mantello porpora e stivali dai tacchi alti. E’ il direttore di Hogwarts, membro dell’Ordine di Merlino, Stregone Capo, Supremo Pezzo Grosso, membro della Confederazione Internazionale dei Maghi. La barba sua argentea e gli occhiali a mezzaluna incorniciano i suoi occhi azzurri
  • Minerva McGranitt: professoressa di trasfigurazione è anche a vicedirettrice di Hogwarts e direttrice della Casa dei Grifondoro. E’ un animagus, che nella sua forma animale diventa un Gatto soriano. Porta occhiali squadrati e indossa un mantello color smeraldo e capelli neri raccolti in uno chignon rafforzano il suo aspetto severo
  • Rubeus Hagrid: custode delle Chiavi e dei Luoghi di Hogwarts è un guardiacaccia. Al terzo anno venne espulso da Hogwarts e la sua bacchetta venne spezzata. Sbriga all’occorrenza delle commissioni private per Silente, essendo un suo uomo di fiducia.
  • Madama Chips: capo infermiera di Hogwarts
  • Severus Piton: professore di pozioni a Hogwarts e direttore della casa dei Serpeverde, odia Harry Potter in seguito si scoprirà perché. E’ ben risaputo che ambisce alla cattedra di Difesa contro le Arti Oscure.
  • Argus Gazza: guardiano custode di Hogwarts; non ama particolarmente gli studenti infatti adora quando gli vengono affidate le loro punizioni
  • Madama Bump: insegnante si volo di bassa statura con i capelli grigi e gli occhi gialli come quelli di un falco, arbitra la prima partita di Quidditch, ed in generale le partite di Quidditch che si giocano a Hogwarts.
  • Pomona Sprite: insegnante di Erbologia dalla corporatura piccola ma tarchiata, con un cappello tutto rattoppato e capelli scompigliati. É la Direttrice della Casa Tassorosso.
  • Professor Rüf: è un fantasma ma insegna Storia della magia agli studenti di Hogwarts
  • Filius Vitious: insegnante di Incantesimi, è un mago basso e mingherlino che per vedere al di là della cattedra deve salire sui libri. É il Direttore della Casa Corvonero.
  • Madama Pince: bibliotecaria di Hogwarts, è una strega magra e irritabile simile a un avvoltoio denutrito 

FAMIGLIA DI HARRY POTTER

  • Vernon Dursley: il Signor Dursley, è lo zio di Harry Potter
  • Dudley “Duddy” Dursley: cugino grasso, biondo e viziato di Harry Potter
  • Petunia Dursley: la Signora Dursley, è lo zia di Harry Potter e sorella di sua madre Lily Potter
  • Lily Evans: madre di Harry Potter, è stata uccisa da Lord Voldemort nella sua casa a Godric’s Hallow. La sua bacchetta, acquistata da Olivander, era si salice ed era lunga dieci pollici e un quarto
  • James Potter: padre di Harry Potter, è stata ucciso da Lord Voldemort nella sua casa a Godric’s Hallow. La sua bacchetta, acquistata da Olivander, era in mogano e lunga undici pollici
  • Sirius Black: in questo primo libro viene solo citato perché presta la moto ad Hagrid

I WEASLEY

  • Bill Wesley: il primogenito dei fratelli Weasley, fratello di Ron, all’epoca degli studi a Hogwarts era capoclasse, ora è in Africa a lavorare per la Gringott, come Spezzaincantesimi
  • Charlie Wesley: il secondogenito dei fratelli Weasley, fratello di Ron, all’epoca degli studi a Hogwarts era capitano squadra di Quidditch, ora è in Romania a studiare i Draghi
  • Fred Wesley: fratello di Ron è il gemello di George, è battitore insieme al gemello
  • George Wesley: fratello di Ron è il gemello di Fred, è battitore insieme al gemello
  • Percy Wesley: il terzogenito dei fratelli Weasley, è prefetto dei Grifondoro a Hogwarts
  • Ginny Wesley: sorella minore di Ron, è l’ultima dei fratelli Weasley
  • Signora Molly Wesley: madre di Ron
  • Signor Arthur Wesley: padre di Ron, lavora al Ministero della Magia “Ufficio usi impropri dei Manufatti Babbani”

ALTRI

  • Signora Figg: anziana signora alla quale in occasione del compleanno di Duddley ogni anno gli zii affidavano Harry, ma quell’anno si ruppe una gamba ed Harry andò allo zoo con il resto della famiglia…
  • Marge: sorella di zio Vernon, si scoprirà nei libri successivi essere tale e quale al fratello se non addirittura più irritante
  • Yvonne: alternative alla signora Figg e amica della zia Petunia
  • Piers Polkiss: amico del cuore di Duddley
  • Ganga di Duddley: composta da Duddley in persona e Piers, Dennis, Malcom, Gordon
  • Cornelius Caramell: ministro “pasticcione” del Ministero della Magia. Venne scelto in alternativa a Silente, qui è solo citato
  • Tom: barista de “Il paiolo magico”
  • Doris Crockford: cliente de “Il paiolo magico” che si precipita a presentarsi al famoso Harry Potter
  • Dedalus Lux: cliente de “Il paiolo magico” che si precipita a presentarsi al famoso Harry Potter
  • Unci-Unci: folletto della Gringott che accompagna Hagrid e Harry nella loro visita alla banca, lo ritroveremo anche in futuro
  • Garrick Olivander: fabbrica di bacchette di qualità superiore dal 382 a.C. a Diagon Alley, dove praticamente qualunque mago anche Lord Voldemort ha acquistato la sua bacchetta. E’ anche il nome del mago, e produttore di bacchette, che vi lavora e che tiene a mente ogni singola bacchetta venduta.
  • Lucius Malfoy: mago purosangue padre di Draco Malfoy, faceva parte della cerchia di Tu-Sai-Chi
  • Zio Algie: zio di Neville Paciock, solo citato
  • Zia Enid: zia di Neville Paciock, solo citata
  • Nicolas Flamel: famoso alchimista inventore della Pietra Filosofale è un grande amico di Albus Silente, ha raggiunto la veneranda età di 665 anni
  • Peronella: moglie di Nicolas Flamel di 658 anni

STUDENTI

  • Neville Paciock: membro dei Grifondoro e mago purosangue, è amico di Harry, Ron e condividono il dormitorio insieme a Dean Thomas e Seamus Finnigan. Il suo animale magico è un rospo. La famiglia pensava che fosse un magonò finché all’età di otto anni, manifestò i suoi poteri con gioia e sorpresa di tutta la famiglia. Anche i genitori di Neville, sono stati uccisi da Voldemort
  • Dean Thomas: membro della Casa del Grifondoro con cui Ron parla a proposito del calcio, è compagno di dormitorio di Harry insieme a Neville e Simus
  • Seamus Finnigan: compagno di dormitorio di Harry insieme a Neville e Dean Thomas, è quindi anche lui un Grifondoro. E’ un mezzosangue d’origine irlandese.
  • Lee Jordan: amico di Fred e George che ha una tarantola gigante. È in commentatore durante le partite di Quidditch, ed essendo un Grifondoro è di parte durante le partite
  • Vincent Tiger: “guardia del corpo” di Draco Malfoy, insieme a Goyle, e come lui appartiene a Serpeverde.
  • Gregory Goyle: “guardia del corpo” di Draco Malfoy, insieme a Tiger, e come lui appartiene a Serpeverde
  • Seamus Finnigan: un Grifondoro mezzosangue, papà babbano mamma strega
  • Calí Patil: studentessa di Hogwarts Casa Grifondoro che prende le difese di Neville durante la prima lezione di volo con Madama Bump; è di origine indiana.
  • Lavanda Brown: studentessa del Grifondoro, migliore amica di Calì Patil.
  • Pansy Parkinson: studentessa di Hogwarts casa Serpeverde che contrasta Calí Patil durante la prima lezione di volo con Madama Bump
  • Oliver Baston: studente corpulento del quinto anno, capitano della squadra di Quidditch del Grifondoro, è sua precisa intenzione vincere la coppa del Quidditch ora che c’è Harry in squadra
  • Pancy Parkinson: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Justin Finch-Fletchley: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Padma Patil: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Hannah Abbott: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Ernie Macmillan: studente di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Terry Steeval: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Theodore Nott: studente di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Blaise Zabini: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Millicent Bulstrode: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito
  • Susan Bones: studentessa di Hogwarts, il cui personaggio verrà ripreso in seguito

LUOGHI

  • Godric’s Hallow: quartiere in cui abitavano i Potter prima dell’attacco di Lord Voldemort
  • Privet Drive numero 4: indirizzo della casa dei Dursley
  • Snobkin: scuola media privata, che frequenterà Duddley
  • Stonewall: scuola media pubblica, che avrebbe dovuto frequentare Harry
  • Diagon Alley: luogo magico dove Harry come tutti gli studenti di Hogwarts possono acquistare quanto gli occorre, il quale si raggiunge “magicamente” dal Paiolo Magico un pub di Londra evidentemente invisibile ai Babbani
  • Gringott: l’unica e impenetrabile Banca dei Maghi, si sviluppa per chilometri sotto il suolo di Londra
  • Il paiolo magico: sordido pub di Londra altro non è che un luogo di trasferimento dal mondo dei babbani a quello dei maghi. Inspiegabilmente per Harry questo luogo risulta invisibile agli occhi dei babbani 
  • Sala Grande: la sala collettiva dove gli studenti delle quatto case mangiano, festeggiano e ricevono comunicazioni ufficiali insieme ai professori. E’ inoltre il luogo della cerimonia di smistamento degli studenti del primo anno
  • Sala Comune: ciascuna delle quattro Case ne ha una, è un punto di ritrovo rilassato “privato”di ogni casa, una sorta di soggiorno in cui ciascun membro può rilassarsi e svagarsi con gli altri della propria casa
  • Foresta proibita: luogo magico vicino Hogwarts che pullula di pericolose Creature Magiche, è quindi vietata agli studenti. In questa foresta Harry, Ron, Hermione, Draco, Neville scontano la loro punizione cercando un unicorno ferito
  • Testa di porco: pub al villaggio dove Hagrid ha vinto l’uovo di Norberto

TERMINI & NOMI

  • Dursley: gli zii di Harry Potter che si occupano di lui loro malgrado
  • Grunbings: ditta che produce trapani di proprietà del signor Dursley. Il suo ufficio è al nono piano 
  • Jim McGuffin: meteorologista del telegiornale
  • Ted: speaker del telegiornale 
  • Lettera di ammissione: prima che Hagrid consegni personalmente la lettera, ne arrivarono 1, 3, 12, 24, 30, 40 di  lettere, una miriade di lettere 
  • Maghi uccisi da Voldemort: McKinnon, Bones, Prewett
  • Babbani: non magici
  • Wesley: famiglia di maghi purosangue di umili possibilità economiche e caratterizzati da capelli rossi, e un grandissimo cuore
  • Folletti: creature magiche molto intelligenti, che lavorano nella Gringott
  • La Gazzetta del Profeta: il giornale dei maghi, decisamente diverso da quello a cui Harry o lo zio Vernon sono abituati
  • Ministero della Magia: ente preposto a regolamentare il mondo magico e supervisionare i rapporti tra mondo magico e non magico
  • Draghi: creature magiche impiegate come guardiani delle camere più preziose e profonde, della Gringott
  • Vampiri: creature magiche che detestano l’aglio non apprezzate dal professor Raptor
  • Calderone: strumento magico che serve per preparare le pozioni
  • Zellini: moneta dei maghi, (29 zellini fanno un falci) 
  • Falci: moneta dei maghi, sono d’argento (17 falci fanno un galeone)
  • Galeoni: moneta dei maghi, sono d’oro
  • Nimbus Duemila: manico di scopa volante velocissima, viene regalata ad Harry Potter in maniera del tutto eccezionale in quanto studente del primo anno, in modo da poter assolvere al suo nuovo ruolo di Cacciatore
  • Camera blindata: luogo di dimensioni variabili all’interno della Gringott dove il mago che l’ha in concessione può conservare e proteggere qualunque genere di tesoro. Nella fattispecie facciamo riferimento alla 713, dove Hagrid per conto di Silente preleva la Pietra Filosofale
  • Madama McCla: negozio di “abiti per tutte le occasioni” a Diagon Alley, dove Harry acquista la sua divisa per Hogwarts  
  • Quidditch: lo sport dei maghi. Hogwarts ha quattro squadre, una per ciascuna casa: Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso, Corvonero. Si gioca a cavallo di manici di scopa, ogni squadra ha sette giocatori: 3 cacciatori, 2 battitori, 1 portiere e 1 cercatore. Si gioca con 4 palle: 1 Pluffa, 2 Bolidi e 1 Boccino d’oro
  • Case di Hogwarts:  Le case sono 4: Grifondoro (dove finiscono gli studenti più coraggiosi), Corvonero (che predilige gli studenti più intelligenti), Tassorosso (che accoglie gli studenti leali e gran lavoratori) e Serpeverde (casa degli studenti ambiziosi e desiderosi di potere e, anche, storicamente, di quasi tutti i maghi malvagi).
  • Il ghirigoro: negozio di libri a Diagon Alley, che attira l’attenzione di Harry e dove poi acquista i suoi testi per Hogwarts
  • Emporio del Gufo: negozio a Diagon Alley dove Hagrid acquista Edvige come regalo di compleanno per Harry
  • Vindictus Viridian: professore e autore di diversi libri tra cui Maledizioni e Contromaledizioni (Stregate gli amici e confondete i nemici con l’ultimo grido delle vendette: caduta dei capelli, gambe di ricotta, lingua legata e molto altro ancora)
  • Binario nove e tre quarti: nella stazione di King’s Cross di Londra, esattamente a metà tra il binario 9 e il 10
  • Espresso per Hogwarts: locomotiva a vapore rosso scarlatto, che parte dalla stazione di King’s Cross fino a Hogwarts e viceversa portando come unici passeggeri gli studenti di Hogwarts
  • Cioccorane: dolci dei maghi; dentro ci sono le figurine di Streghe e Maghi famosi
  • Gelatine tutti i gusti +1: dolci dei maghi davvero di ogni gusto, anche vomito, caccole e cavoletti di Bruxelles
  • Gomme Bolle Bollenti: dolci dei maghi
  • Zuccotti di Zucca: dolci dei maghi
  • Polentine: dolci dei maghi
  • Bacchette magiche alla liquirizia: dolci dei maghi
  • Cappello Parlante: oggetto magico impiegato durante la Cerimonia di Smistamento, che assegna ciascuno studente del primo anno alla Casa cui apparterrà per tutto il suo percorso di studi ad Hogwarts
  • Cerimonia di smistamento: cerimonia di apertura anno, in cui il Cappello Parlante assegna ciascuno studente del primo anno alla Casa cui apparterrà per tutto il suo percorso di studi ad Hogwarts
  • Coppa delle Case: nel corso dell’anno accademico a ciascuna casa vengono assegnati o tolti dei punti in funzione della condotta di ciascun membro. Alla fine dell’anno la casa con più punti, vince l’ambito premio
  • Coppa del Quidditch: ambito premio che va alla squadra migliore delle quattro di Hogwarts
  • Mezzosangue: un mago che ha uno solo dei due genitori mago, nel modo magico viene considerato un insulto
  • Grugno di porcoCaput Draconis“: parola d’ordine dei Grifondoro
  • Ritratto della Signora Grassa: ritratto che nasconde l’entrata della Casa dei Grifondoro si trova al settimo piano 
  • Comet 260: scopa di Malfoy valida ma non come quelle della serie Nimbus

QUIDDITCH

  • Pluffa: 1 delle 4 palle
  • Bolide: due delle 4 palle, di colore nero
  • Boccino d’oro: vale 150 punti e viene “cercato” dal Cercatore durante la partita al fine di far vincere la propria squadra
  • Cercatore: 1 per squadra
  • Cacciatore: 3 per squadra
  • Battitore: 2 per squadra, hanno una sorta di mazza per colpire i bolidi e proteggere i compagni di squadra
  • Portiere: 1 per squadra
  • Anelli: 6 in totale, 3 per lato campo
  • 7: numero di giocatori per ogni squadra
  • Falli nel Quidditch: ne esistono 700 tipi e in una partita di Campionato Mondiale del 1473 si sono verificati tutti quanti 

SQUADRA SERPEVERDE

  • Marcus Flitt: alunno del 5 anno capitano dei Serpeverde 
  • Adrian Pucey: giocatore Serpeverde 
  • Bletchley: portiere Serpeverde 
  • Adrian Pucey: cacciatore Serpeverde 
  • Terence Higgs: Cercatore Serpeverde 

SQUADRA GRIFONDORO

  • Oliver Baston: Capitano di Grifondoro
  • Angelina Johnson: cacciatrice di Grifondoro
  • Alicia Spinnet: cacciatrice di Grifondoro
  • Katie Bell: cacciatrice del Grifondoro
  • Fred Weasley: battitore di Grifondoro
  • George Weasley: battitore di Grifondoro
  • Harry Potter: Cercatore di Grifondoro

Libri

  • Storia moderna della magia: libro facoltativo in cui Hermione scopre essere citato Harry
  • Ascesa delle Arti Oscure: libro letto da Hermione
  • Grandi eventi magici del Ventesimo Secolo: libro letto da Hermione
  • Il Quidditch attraverso i secoli: libro trovato da Hermione nella biblioteca di Hogwarts. La sua speranza era di poter carpire informazioni essenziali sul volo PRIMA della pratica, e che poi si rivelerà molto utile ad Harry
  • Storia di Hogwarts: libro di testo 
  • Storia della Magia: libro di testo di Hogwarts dal quale Harry prende il nome per Edvige, la sua civetta bianca 
  • Mille erbe e fiori magici: uno dei testi del corso di Pozioni tenuto dal professor Piton
  • Grandi Maghi del Ventesimo secolo: uno dei libri in cui Hermione cerca informazioni su Nicolas Flamel
  • Esponenti di rilievo della Magia del nostro tempo: uno dei libri in cui Hermione cerca informazioni su Nicolas Flamel
  • Scoperte importanti della Magia moderna: uno dei libri in cui Hermione cerca informazioni su Nicolas Flamel
  • Rassegna dei recenti sviluppi della Magia: uno dei libri in cui Hermione cerca informazioni su Nicolas Flamel
  • Specie di draghi della Gran Bretagna e dell’Irlanda: uno dei libri in cui Hagrid cerca informazioni sull’uovo di drago
  • Dall’uovo agli inferi: guida pratica per l’allevatore di draghi: uno dei libri in cui Hagrid cerca informazioni sull’uovo di drago
  • Allevare draghi per lavoro e per hobby: uno dei libri in cui Hagrid cerca informazioni sull’uovo di drago
  • Codice di comportamento dei lupi mannari del 1963: argomento studiato da Hermione
  • Elfric l’Avido il mago che guidò una rivolta: argomento studiato da Hermione

incantesimi &…

  • Spegnino: marchingegno ideato dallo stesso Albus Silente, delle dimensioni di un accendino babbano, raccoglie conserva e riporta la luce. Lo si trova nelle prime pagine quando Silente lo utilizza per “spengere” la luce dei lampioni, in attesa che arrivi Hagrid a portare Harry
  • Fantasmi: presenze magiche che risiedono a Hogwarts pur essendo non esattamente in vita
  • Frate Grasso: uno dei fantasmi di Hogwarts, appartiene alla Casa Tassorosso
  • Pix il Poltergeist: il “folletto” del castello di Hogwarts cui unica missione è quella si provocare scompiglio e tormentare qualche malcapitato è infatti noto per il suo essere particolarmente dispettoso.
  • Sir Nicholas de Mimsy-Porpington “Nick-Quasi-Senza-Testa”: uno dei fantasmi di Hogwarts, così chiamato perché lato sinistro del suo collo è staccato mentre il destro è attaccato per un pezzo, a mo’ di cerniera
  • Barone Sanguinario: uno dei fantasmi di Hogwarts, appartiene alla Casa Serpeverde
  • Distillato della morte vivente: potente pozione soporifera ottenuta dalla artemisia unita all’asfodelo
  • Bezoar: pietra che si trova nella pane delle capre e che salva da molti veleni
  • Aconito: pianta altrimenti nota come Aconitum napellus o Aconitum lycoctonum
  • Ricordella: sfera di vetro che segnala ad destinatario di aver dimenticato qualcosa, il fumo bianco diventando rossa. Viene inviata a Neville dal Barbagianni della nonna
  • Trasfigurazione: materia insegnata dalla professoressa McGranitt, e consiste nell’abilità di trasformare un oggetto in qualcos’altro ad esempio dei fiammiferi in aghi
  • Specchio delle Brame: oggetto magico in cui chi si vede riflesso, ha la possibilità di guardarsi in possesso di chi/cosa desidera nel suo profondo
  • Scacchi magici: le regole sono le stesse degli scacchi babbani ma i pezzi sono vivi. Ron e Harry ci giocano nel corso delle vacanze natalizie e sarà anche una delle prove che dovranno affrontare nella ricerca della Pietra Filosofale
  • Sangue di unicorno: il berlo segna una condanna per l’anima di chi commette un crimine come quello di uccidere una creatura pura; Voldemort lo beve per beneficiare della sua capacità di riportare la vita, anche quando si è ad un passo dal perderla
  • Incantesimo delle Pastoie: le gambe vengono vincolate da invisibili laccioli
  • Locomotor Mortis: il corpo della vittima si irrigidisce completamente
  • Petrificus Totalus (Pastoie Total-Body): la prima volta è Hermione che usa questo incantesimo contro Neville 
  • Tranello del Diavolo: è una pianta che ama il buio e l’umidità, si avviluppa intorno alla sua vittima che tuttavia può sconfiggerla con il fuoco

ANIMALI & creature MAGIChe

  • Edvige: civetta bianca di Harry Potter, viene acquistata come regalo per il suo undicesimo compleanno da Hagrid a Diagon Halley all’Emporio del Gufo. Harry prende il nome dal libro Storia di Hogwarts
  • Oscar: rospo di Neville, che si perde sempre e viene ritrovato nei luoghi e momenti più disparati
  • Crosta: topo di Ron che non fa altro che dormire, almeno in questo primo libro
  • Mrs Purr: gatta di Gazza davvero molto rassomigliante, di fatto rappresenta un secondo paio di occhi per Gazza
  • Fuffi: cane a tre teste che Hagrid presta per sorvegliare il nascondiglio della Pietra Filosofale. La sua ferocia viene placata con della musica
  • Norberto: drago Dorsorugoso di Norvegia che Hagrid vince da un estraneo (Raptor/Voldemort) al “Testa di porco” e che dovrà poi mandare a vivere con Charlie Wesley in Romania
  • Conan: centauro con la coda e i capelli rossi
  • Cassandro: centauro con la coda e i capelli neri, più feroce rispetto a Conan
  • Fiorenzo: centauro con la coda e i capelli biondi, ha gli occhi azzurri ed è il più giovane dei tre. Salva Harry dall’attacco di Raptor/Voldemort
  • Thor: enorme cane nero di Hagrid del tipo usato per la caccia ai cinghiali 

Titolo originale:  Harry Potter and the Philosopher’s Stone

Autore: J.K.Rowling

Prima pubblicazione: 1997

Prima pubblicazione in Italia: Maggio 1998

La mia edizione: I Edizione – XXXVII (37ma) Ristampa: Novembre 2007

Editore italiano: Salani Editore

Collana: –

Genere: Romanzo, Fantasy, Ragazzi

Numero di pagine: 293

Preceduto da: –

Seguito da: Harry Potter e la camera dei segreti (1998)

CAPITOLI

  • 1. Il bambino che è sopravvissuto (The Boy Who Lived)
  • 2.Vetri che scompaiono (The Vanishing Glass)
  • 3.Lettere da Nessuno (The Letters from No One)
  • 4.Il Custode delle Chiavi (The Keeper of the Keys)
  • 5.Diagon Alley (Diagon Alley)
  • 6.Il Binario 9 ¾ (The Journey from Platform Nine and Three-Quarters)
  • 7.Il Cappello Parlante (The Sorting Hat)
  • 8.Il maestro delle Pozioni (The Potions Master)
  • 9.Il duello di mezzanotte (The Midnight Duel)
  • 10.Halloween (Hallowe’en)
  • 11.Il Quidditch (Quidditch)
  • 12.Lo Specchio delle Brame (The Mirror of Erised)
  • 13.Nicolas Flamel (Nicolas Flamel)
  • 14.Norberto, Dorsorugoso di Norvegia (Norbert the Norwegian Ridgeback)
  • 15.La Foresta Proibita (The Forbidden Forest)
  • 16.La Botola (Through the Trapdoor)
  • 17.L’uomo dai due volti (The Man with Two Faces)

Tra animali fantastici e crimini di Grindenwald: un’avventura che cattura

Dicessi si! mentirei

Apro con una citazione di Jacob Kowalski poiché vorrei portare l’attenzione sul fatto che questo è “il libro dei dettagli“, del saper osservare, del misurare il proprio coinvolgimento e del notare certe minuzie, che sono certamente indizi per sviluppi successivi. Le conseguenze principali di lasciare tutte queste tracce, sono essenzialmente due: da un lato il lettore/osservatore è molto coinvolto, perché trovato il primo indizio si aspetta di trovarne almeno un’altro. Dall’altro lo spoiler è decisamente dietro ogni scena o pagina, che in questo caso praticamente coincidono.

Questo è il secondo capitolo della pentalogia cinematografica e bibliografica, che narra le vicende del mondo magico prima che questo conoscesse il grande Harry Potter. Tra New York, Londra e Parigi siamo immersi in un mondo decisamente più cupo rispetto al capitolo precedente: Creature magiche e dove trovarle. I personaggi sono tutti più maturi, si sono visibilmente ed emotivamente evoluti, ad eccezione sicuramente del magizoologo Newt Scamander, che è ancora il ragazzo di tredici anni che ad Hogwarts scopriva il suo amore per tutte le creature magiche.

Qual’è dunque l’indizio chiave? si tratta forse della pietra che sta sotto una campana di vetro, nella casa parigina dell’alchimista Nicolas Flamel? O forse della ben più evidente bacchetta di Sambuco ( si! uno dei tre doni della morte) in mano a Grindenwald, anch’egli un mago oscuro. E chissà per quale motivo la lettera A di “Grindenwald” è sulla copertina del libro, rappresentata con il simbolo del mantello dell’invisibilità, quando già la “I” di “crimini” raffigura proprio la bacchetta di Sambuco. E ancora un libro di poesie profetiche, il cui autore Tycho Dodonus viene introdotto alla stessa maniera di Beda il bardo.

La tipologia letteraria dello screenplay, viene certamente nobilitata da questa avvincente caccia al tesoro, durante la cui lettura ci si riscopre pervasi da un imprevisto piacere, riconfermando leggendo il testo scritto, quanto già argutamente osservato nelle scene nel secondo capitolo cinematografico.

Già nel primo capitolo Newt Scamander e la sua banda di maghi e animali magici aveva tentato di risolvere in via definitiva la minaccia rappresentata da Grindenwald; ma un mago di tale potenza e carisma non può essere fermato facilmente. Qui infatti, dopo essere sfuggito agli Auror del MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), Grindelwald sceglie Parigi come base per la realizzazione dei suoi piani: dividere il mondo magico ed eliminare o rendere schiavi les non-magique.

Parigi non viene scelta casualmente, ma perché custodisce il segreto della vera identità dell’Obscuriale Credence, che Grindenwald vuole dalla sua parte per sconfiggere un più giovane Albus Silente. Inizialmente riluttante, Newt Scamander lascia il suoi amati animali magici alle cure della sua assistente Bunty, e parte alla volta della capitale francese infrangendo perfino i divieti del Ministero della Magia.

Infine ecco che si rivela il filo conduttore dell’intera vicenda: il mistero. I veri piani di Grindenwald sono in parte celati anche ai suoi seguaci, c’è un passato mai confessato che torna prepotente, ci sono archivi, scatole e libri che si aprono solo davanti al legittimo proprietario, e ovviamente c’è la valigia di Newt Scamander che custodisce davvero più di un mondo, e che aspetta solo la giusta occasione per rivelarsi e mostrarsi in tutta la sua forza e meraviglia magica.


PERSONAGGI & Nomi

  • Grindenwald: mago oscuro, impugna la bacchetta di Sambuco che poi passerà ad Albus Silente e quindi ad Harry Potter
  • Seraphina Picquery: presidente
  • Rudolph
  • Spielman
  • Abernathy
  • Auror 1-2-3-4
  • Newt Scamander: magizoologo
  • Leta Lestrange: maga purosangue, innamorata dai tempi di Hogwarts di Newt Scamander, promessa sposa di Theseus Scamander
  • Theseus Scamander: auror e fratello di Newt Scamander oltre che promesso sposo di Leta Lestrange
  • Torquil
  • Travers
  • Arnold
  • Guzman
  • Credence Barebone: Obscurus
  • Grimmson: cacciatore di creature
  • Nagel: seguace di Grindenwald
  • Krall: seguace di Grindenwald
  • Carrow: seguace di Grindenwald
  • Abernathy: seguace di Grindenwald
  • Krafft: seguace di Grindenwald
  • Rosier: seguace di Grindenwald, è una donna
  • Macduff
  • Stebbins: Auror
  • Albus Silente
  • Nicolas Flamel: alchimista, qui ha 600 anni (375 secondo l’ironia di Jacob Kowalski)
  • Bunty: assistente di Newt Scamander
  • Jacob Kowalski
  • Queenie Goldstein:
  • Achilles Tolliver: nuovo fidanzato di Tina
  • Tina Goldstein
  • Babbani: altrimenti detti no mag, non magici, les non-magique, disincanti
  • Nagini: amore corrisposto di Credence. E’ un maledictus originaria dell’Indonesia , simile all’animagus ma si differenzia da esso poiché ad un cero punto della propria vita la trasformazione è irreversibile
  • Skender: proprietario  del Circus arcanus: mostri e bizzarrie
  • Yusuf Kama: elegante africano francese maschio purosangue
  • Tycho Dodonus: scrittore del libro di poesie profetiche che prende appunto il suo nome “Le predizioni di ” Irma Dugard: mezza elfa mezza umana che diede in affido Credence da piccolo alla signora Berebone a New York
  • McLaggan studente di Hogwarts
  • Minerva McGranitt
  • Travers: Auror e capo delle Forze dell’Ordine Magiche Corvus fratello morto di Leta Lestrange
  • Eulalie Hicks giovane professoressa americana di Ilvermorny è nelLibro della “fenice” di Nicola Flamel
  • Melusine anziana impiegata del ministero anticamera della sala dell’archivio Mustafa Kama padre di Yusuf Kama ma non di Leta Lestrange appunto in comunq hanno solo la madre. Purosangue di origine senegalese
  • Laurena madre di Yusuf e Leta
  • Corvus Lestrange senior: purosangue nobile francese

Aurelius Silente none restituito a Corvus da Grindelwald

ANIMALI MAGICI

  • Chupacabra: in parte lucertola e parte homunculus creatura succhiasangue delle Americhe, qui si chiama Antonio
  • Thestral
  • Picket: asticello compagno inseparabile di Newt Scamander
  • Snaso: snasetto come vezzeggiativo
  • Augurey
  • Pinky: nome proprio di animale magico dato da Newt Scamander
  • Elsie: nome proprio di animale magico dato da Newt Scamander
  • Kelpie: gigantesco cavallo semi spettrale acquatico
  • Augurey: uccello magico
  • Grifone
  • Mezzi troll
  • Mezzelfi
  • Mezzi goblin
  • Zouwn: creatura magica di origine cinese. E’ gigantesca simile a un felino con la lunga coda piumata in questo caso si trovi di un esemplare femminaKappa demone acquatico giapponeseDraghi di fuoco
  • Ippogrifo:
  • Elfi servitori:  
  • Streeler: creature magica acquatica
  • Drago d’acqua: si annida nell’occhio di Yusuf Kama
  • Matagot: felini neri attaccano solo come risposta m sono spiriti familiari fanno la guardia  al Ministero 
  • Runespoor: creatura magica a tre teste di serpente, delle quella di mezzo è quella visionaria

INCANTESIMI

  • Oblivion:
  • Maledizione mortale
  • Ventus:
  • Surgito: contro l’incantesimo d’amore che Queenie fa a Jacob
  • Confundus: incanto che causa un effetto simile all’ubriachezza, chi ne è vittima diventa barcollante temporaneamente
  • Passaporta: statua di donna a Parigi
  • Appare vestigium: Incantesimo di tracciamento forma di spirale dorata
  • Accio: incantesimo che porta alla mano del mago che lo invoca quanto chiesto “Accio snaso” è qui un esempio
  • Revelio
  • Avengesium: piuma come bussola
  • Incantesimo scudo lanciato da Grimmson
  • Smaterializza 
  • Expelliarmus
  • Materializzarsi 
  • Admonitor manette metalliche che Travers mette ad Albus Silente per sapere qualunque incantesimo lancerà 
  • Oscausi: fa sparire la bocca la lancia Leta Lestrange all’età di 13 anni a una Grifondoro
  • Molliccio proiezione delle paure più profonde Riddikulus
  • Specchio delle Emarb: stanza delle necessità 
  • Voto infrangibile
  • Lumos: incantesimo che genera una bolla luminosa dalla bacchetta del mago che lo evoca
  • Pozione Polisucco: dalla consistenza fangosa
  •  Circumrota Leta Lestrange ad uno scaffale/albero della sala degli archivi del ministero della Magia a Parigi 
  • Stupeficium:
  • Reverte: la scaffalatura va all’indietro 
  • Ascendio: gli scaffali riemergono dal pavimento 
  • Maledizione Imperius: incanto perenne finche non lo si scioglie dal mago che lo ha prodotto o un altro mago
  • Protego diabolica:cerchio protettivo invocato da Grindenwald di fuoco nero
  • Finite bacchette nel terreno fuoco purificatore

Titolo originale: Fantastics beasts. The crimes of Grindenwald – The original screenplay

Autore: J.K.Rowling

Prima pubblicazione: 2018

Prima pubblicazione in Italia: 2018

La mia edizione: 2018

Editore italiano: Salani

Collana: –

Genere: Ragazzi

Numero di pagine: 287

Preceduto da: Animali fantastici & dove trovarli – Screenplay originale (2017)

Seguito da: L’Ickabog (2020)

Harry Potter & La maledizione dell’erede di J.K.Rowling

In Harry Potter e la maledizione dell’erede, ci troviamo di nuovo in balia di una Giratempo ed esploriamo l’aspetto più umano del mondo magico e dei suoi maghi.

Benché il libro riporti come autore J.K.Rowling il suo contenuto nasce dalla mente magica di tre diverse personalità.  
Harry Potter e la maledizione dell’erede, è un’opera teatrale in due parti scritta da Jack Thorne e John Tiffany su soggetto di J.K.Rowling. L’opera infatti riprende i personaggi resi celeberrimi dalla scrittrice inglese, immersi stavolta nella loro vita 19 anni più in avanti.
Harry Potter e Ginny Wisley hanno avuto tre figli James Sirius, Albus Severus e Lily Luna. Ron ed Hermione si sono sposati e hanno avuto due figli Rose e Hugo, che hanno entrambi acquisito il doppio cognome Granger-Weasley. Lavorano tutti al Ministero, ed Ermione è diventata persino Ministro della Magia. Ma la cicatrice di Harry Potter ha ricominciato a farsi sentire, perché stavolta il pericolo è be più radicato e nascosto.

I primi tre anni ad Hogwarts corrono veloci. Albus, Rose e Scorpius figlio di Draco Malfoy iniziano insieme la scuola di magia e tutti e tre faticano ad inserirsi. Il peso dell’eredità paterna grava sulle spalle di Albus e Scorpius, soprattutto su quest’ultimo che tutti credono l’erede di Lord Voldemort…ma l’epilogo finale sorprende davvero da questo punto di vista.
Questa opera teatrale, ha visto la sua anteprima a Londra, con il titolo originale di Harry Potter and the Cursed Child al Palace Theatre il 7 giugno 2016, mentre per il debutto ufficiale si aspetterà il 30 luglio dello stesso anno, e da un’opera teatrale inglese certo non ci si poteva aspettare che la narrazione dei tumulti umani. Racconta di fatto, quello che è il complicato rapporto padre figlio. Il primo con pesanti strascichi del passato fatica a rapportarsi con il figlio, che a sua volta vede nel passato del padre l’impossibilità di relazionarsi serenamente con l’altro. L’onestà reciproca sarà la chiave di volta.

Ci imbattiamo in una giratempo, evidentemente l’ultima esistente ed è questo piccolo e magico oggetto ad offrire l’occasione per cambiare le cose, forse nel passato forse nel presente. Ma i sentimenti come l’amore, la rabbia, il rancore e la gelosia sono difficili da gestire soprattutto per studenti del quarto che vorrebbero esplodere le loro emozioni e non contenerle. Dunque ecco che Lord Voldemort, si presenta l’occasione a lungo attesa per vedersi consegnare il ruolo spettante e realizzare così l’antica profezia.

Le emozioni dei nostri giovani maghi, e le loro buone intenzioni volte vendicare un errore del passato, rischiano seriamente di compromettere non solo l’equilibrio tra bene e male, ma l’intera realtà per come tutti loro l’hanno conosciuta.


Personaggi

  • Albus Severus Potter il figlio secondogenito di Harry Potter e Ginny Weasley. Ha un carattere pacato e buono e dei tre fratelli Potter è quello che assomiglia di più al padre. Nell’epilogo de I Doni della Morte viene accompagnato dai genitori alla stazione di King’s Cross per iniziare il suo primo anno a Hogwarts. È il protagonista de La maledizione dell’erede, dove viene smistato in Serpeverde e stringe amicizia con Scorpius Malfoy. Insieme i due viaggiano indietro nel tempo per impedire la morte di Cedric Diggory.
  • Scorpius Malfoy è il figlio di Draco Malfoy e Astoria Greengrass. Nell’epilogo de I Doni della Morte viene accompagnato dai genitori alla stazione di King’s Cross per prendere il treno che lo porterà a Hogwarts per la prima volta. Ne La maledizione dell’erede stringe una forte amicizia con il coetaneo Albus Severus Potter, con il quale viaggia indietro nel tempo per cercare di salvare Cedric Diggory dall’uccisione.
  • Delphini “Delphi” Riddle è la figlia di Lord Voldemort e di Bellatrix Lestrange. Rimasta orfana, viene cresciuta con freddezza da Euphemia Rowle, non andò mai a Hogwarts ed ebbe pochi o nessun contatto con altri bambini. Apprese poi da Rodolphus Lestrange della sua vera discendenza e della profezia che crede sia destinata a compiere. Delphi pone Amos Diggory sotto l’incantesimo Confundus al fine di convincerlo di essere sua nipote e quindi finge di collaborare con Albus Severus Potter e Scorpius Malfoy per andare indietro nel tempo e salvare Cedric Diggory, mentre il suo vero obiettivo è impedire l’uccisione del padre. Una volta rivelati i suoi piani si dimostra calcolatrice, sadica e crudele, ma è infine sconfitta dagli sforzi combinati di Harry, Ron, Hermione, Ginny Weasley e Draco Malfoy.
  • Harry Potter, Direttore dell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia al Ministero della Magia, marito di Ginny e padre di Albus, James e Lily Potter. Nonostante il successo professionale e la fama guadagnata per aver sconfitto Voldemort diciannove anni prima, Harry fatica ad instaurare una relazione solida con il figlio Albus a causa delle loro differenze e dei sensi di colpa che si porta dietro dall’adolescenza. Alla fine della pièce, Harry si avvicina ad Albus e i due visitano insieme la tomba di Cedric.
  • Hermione Granger, Ministro della Magia, moglie di Ron Weasley e madre di Rose e Hugo Granger-Weasley. Strega intelligente e di grande talento, Hermione aiuta i Potter nella nuova lotta contro Voldemort. Dopo i cambiamenti causati dal primo viaggio nel tempo di Albus e Scorpius, Hermione è una strega severa e nubile che insegna difesa contro le arti oscure a Hogwarts, mentre dopo il secondo viaggio dei giovani amici Hermione è una ricercata. Al termine del primo atto della seconda parte il presente viene ripristinato ed Hermione è nuovamente Ministro della Magia.
  • Ron Weasley, marito di Hermione e padre di Rose e Hugo Granger-Weasley, dirige il negozio di scherzi magici Tiri Vispi Weasley. Amico, marito e padre divertente e devoto, nella prima variazione del presente causata dal viaggio nel tempo è sposato con Padma da cui ha avuto il figlio Panju, mentre nella seconda è un ricercato che si nasconde con Hermione a Hogwarts.
  • Draco Malfoy, padre di Scorpius e recentemente vedovo dopo la morte della moglie Astoria. Il lutto lo ha allontanato dal figlio, ma i due riusciranno a riavvicinarsi nel corso della pièce. Allo stesso modo, dopo incomprensioni iniziali che sfociano in un duello magico, Draco supera anche la sua vecchia inimicizia con Harry e i due instaurano un rapporto amichevole.
  • Ginny Weasley, moglie di Harry e madre di Albus, James e Lily Potter, Ginny è un’editor della sezione sportiva della Gazzetta del Profeta.
  • Professoressa Minerva McGranitt, preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
  • Rose Granger-Weasley, la figlia maggiore di Ron ed Hermione, una ragazza ambiziosa con poca simpatia per Albus e, soprattutto, Scorpius, che invece è molto infatuato di lei.
  • James Sirius e Lily Luna Potter, il maggiore e la minore dei figli di Harry e Ginny, entrambi smistati nella casa di Grifondoro.
  • Craig Bowker Jr, uno studente di Serpeverde ucciso da Delphi.
  • Lord Voldemort
  • Severus Piton
  • Albus Silente
  • Cedric  Diggory
  • Amos Diggory
  • Viktor Krum
  • Lily Potter
  • James Potter
  • Rubeus Hagrid
  • Dolores Umbridge
  • Bane
  • il Cappello Parlante
  • Madama Bumb
  • Bathilda Bath
  • la Strega del Carrello
  • Petunia
  • Vernon Dursley
  • Dudley Dursley
  • Ludo Bagman 
  • Mirtilla Malcontenta.

Titolo originale: Harry Potter and the cursed child – Parts one and two (Special rehearsal edition script)

Autore: J.K.Rowling, John Tiffany & Jack Thorne

Prima pubblicazione: 2016

Prima pubblicazione in Italia:  2016

La mia edizione: 2016

Editore italiano: Adriano Salani Editore

Collana: –

Genere: Opera teatrale

Numero di pagine: 357

Preceduto da: Le fiabe di Beda il Bardo (2008)

Seguito da: Animali Fantastici e dove trovarli. Screenplay originale(2017)