Eh sì, lo Storytelling ha sempre un obiettivo! Non è mai, o quasi mai, narrazione fine a sé stessa ma il bello sta proprio qui giusto?! É una continua prova di abilità comunicativa e forse è proprio uno degli aspetti più stimolanti di quando sei un* storyteller (si perché qui si tratta di esserlo non di farlo per professione 😉 ).
La primo delle argomentazioni che ho trovato più interessanti è quella della degli archetipi, proprio in funzione del fatto che è fondamentale capire a quale archetipo apparteniamo e di conseguenza qual è la tipologia di narrazione strategica che andremo ad applicare.
Qui riporto solo i 12 archetipi suddivisi in 4 gruppi. Per la spiegazione dettagliata chiaramente rimando a questo libro che davvero riprendo in mano ogni volta che inizio a seguire un nuovo cliente perché è “chiarificante” avere nero su bianco alcuni passaggi che seppur noti a chi come me è un* storyteller, risulta comunque confortante avere a portata di mano.
Stabilità: angelo custode, sovrano, creatore
Indipendenza: innocente, saggio, esploratore
Cambiamento: eroe, mago, ribelle
Appartenenza: uomo comune, burlone, amante
Anzi ti propongo un piccolo test, prova ad immaginare quale di questo archetipo è il tuo e poi verificalo leggendo le spiegazioni di Elizabeth Gelfi, sono certa troverai spunti interessanti e inaspettati.