La vita è più divertente quando sai che dal menu puoi scegliere tutto

Copertina del libro Fattore & di Chiara Franchi edito da Mondadori

ROMANZOBIOGRAFICOGROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

La vita è più divertente quando sai che dal menu puoi scegliere tutto.

Negli undici capitoli che compongono Fattore &, Chiara Franchi condividendo la sua esperienza di vita, ci insegna che seppur per educazione siamo abituati a scegliere tra una cosa o l’altra, la felicità la troviamo nell’inclusione. “Qualche “o” in meno e qualche “e” in più, perché davanti ai nostri occhi si apra una vita più ricca, piena e completa.” Ecco allora che fra “tutte le “&” del mondo” puoi cominciare da queste undici, almeno finché non trovi le tue.

5 MARZO 2023 – TORINO

ROMANZOBIOGRAFICOGROWTH, MIND & BODY, SELF HELP

Fattore & di Chiara Franchi.

La mia recensione

 

 

Una scelta antiquata

Scelta. Una delle parole il cui significato è stato travisato sopra ogni altra. Se qualcuno in questo momento ti dicesse: “scegli”, (complice anche Søren Kierkegaard con il suo Aut-Aut?), automaticamente penseresti ad una situazione in cui devi escludere qualcosa per averne un’altra.

La “o” è di fatto una separazione (nel senso più ampio del termine) che ci impone di vivere una vita a metà, perché il suo comandamento è sempre di scegliere tra una cosa o l’altra, tra questo o quello permettendoci di far abitare nella nostra vita esattamente la metà di ciò che vorremmo.

Ma perché? Perché rinunciare al pacchetto completo e alla sua bellezza?

L’Aut-Aut di Søren Kierkegaard viene pubblicato per la prima volta il 20 Febbraio 1843 mentre Chiara Franchi pubblica il suo secondo libro Fattore & nel 2022 con Mondadori. Lungi da me paragonare due autori e due testi così distanti fra di loro, ma il concetto che voglio esprimere è che nel corso del tempo il significato di parole e concetti muta forma. E la parola scelta è fra quelle che sono evolute maggiormente.

Dunque perché ancora ostinarsi ad attribuire alla parola scelta un significato che non le appartiene più?

Cambiare il paradigma della parola scelta

Scelta è, e! deve diventare per te il primo impulso verso quella che è l’individuazione cosciente di ciò che vuoi portare e mantenere nella tua vita.

Chiara Franchi nel suo Fattore &, ci propone un approccio che stravolge completamente il modo di pensare che probabilmente anche tu fino a due minuti prima di leggere anche semplicemente questo articolo avevi (spoiler: se sei fan della lettera “o” questo libro non è per te!).

E come il migliore degli insegnanti farebbe l’autrice e (imprenditrice) ci porta come esempio e a supporto della sua “teoria”, la pratica. Sono undici i capitoli in cui è suddiviso Fattore &, ciascuno dei quali prende in esame delle “coppie” che solitamente si escludono a vicenda, come la stessa Chiara Franchi ha fatto per un lungo periodo della sua vita. Il lieto fine, perché in questo libro c’è, è che ad un certo punto questi antipodi non solo diventano capaci di coesistere, ma ancora di più diventano interdipendenti.

Nessun individuo al mondo può scegliere lucidamente quando non è in focus

 

p 53

Tutte le “e” del mondo

La Franchi scrive rivolgendosi ad un pubblico femminile e ci conferma che ciascuna di noi è sia buona che cattiva (Cap 1: Buona e cattiva) il che ci fa pensare un po’ anche a Ero una brava bambina  – Poi sono guarita di Elena Cosentino.

Ci illumina con totale onestà che ciascuna di noi deve essere sia copertina che libro (Cap 2: Copertina e libro) perché la prima impressione conta, ma la sostanza e concretezza della nostra persona non vengono di certo sostituite da come appariamo. Daily reminder: cura ogni aspetto di te, sia interiore che esteriore in equilibrio tra di loro.

Fuori dai denti ci dice che se rinunci al dolore rinunci anche alla gioia (Cap 2: Gioia e dolore) quindi impara ad accoglierle e ad imparare da entrambe. Impara da tutte le dualità che la vita ha da offrirti (Cap 5: Caviale e piadina) perché non avrebbe alcun senso vivere solo ad un estremo. Imparerai che nutrirti di tutti i “cibi” che esistono ti regalerà, non solo nutrimento ma appagamento oltre ogni aspettativa.

In fondo sarebbe come avere soltanto una tipologia di scarpe o vestiti nell’armadio. E per tutte le altre occasioni come ti vesti? Metti nell’armadio della tua vita almeno un vestito per ogni occasione e sarai sempre pronta per le sorprese della vita. Scegli di esplorare tutto il bello (tanto il brutto ti capiterà comunque ma almeno sarai pronta) e fai esperienza muovendoti avanti e indietro fra i “poli opposti” cogliendo le sfumature. Impara a scegliere quelle occasioni che è bello vivere in ottima compagnia anche se l’ottima compagnia sei semplicemente tu (Cap 9: Soli e bene accompagnati), perché hai imparato a conoscerti e a volerti così bene che scoprirai essere raro privilegio averti tutta per te, in barba a tutti i pensieri sulla solitudine.

Se invece disperdiamo energie e sprechiamo tempo muovendoci in direzioni non definite, le probabilità di arrivare a destinazione si riducono di molto.


p 51

Persino la definizione di utile e dilettevole assume la nuova connotazione del dilettevole che è utile e viceversa (Cap 6: Utile e dilettevole), insomma se ti diverti è meglio noh?!. Così anche la perfezione e l’imperfezione, assimilabili anche al concetto di traguardo e sconfitta (Cap 7: Perfetta e imperfetta) suoneranno nelle tue orecchie e disegneranno nella tua mente assumendo suoni e forme del tutto nuovi, soprattutto quando arrivi a renderti conto che una donna che taglia traguardi professionali (Cap 8: Famiglia e successo) può essere, se lo desidera, anche di successo con la sua famiglia.

La parola “successo” ce lo ha insegnato Veronica Benini significa far succedere le cose! E quando scegli di prenderti la responsabilità di quello che accade nella tua vita il lavoro sarà davvero importante in termini energetici, emotivi e ovviamente di tempo. Ecco perché è fondamentale imparare a passare dall’on all’off con serenità e nei giusti tempi (Cap 10: On e off)…sempre con l’obiettivo di non precluderti nulla di bello nella vita. E sai anche cosa? Di essere tu quella che ha tempo di portare il bello nella vita degli altri.

Ogni scelta consapevole, scoprirai che ha il potere di renderti più forte. Tutte noi traiamo forza dall’agire tanto di pancia quanto di testa (Cap 4: Pancia e testa), e questo perché hai imparato a conoscerti così bene, a conoscere i tuoi obiettivi così bene, che il tuo istinto lavora al tuo fianco insieme alla parte razionale.

Mi piace accogliere una visione che contempli il lusso in un’accezione più ampia. […] Il lusso per me non è quasi mai una questione di portafogli, ma di scelte, e, soprattutto, di attitudine mentale. […] Vivere esperienze integrate ti cambia, ti plasma, ti porta dritto verso la tua evoluzione personale.


p 73-75

Puoi fare cose nuove solo se vuoi cose nuove, se guardi dove finora non hai mai guardato punto.

 

p 101

Domanda sbagliata, risposta sbagliata.


p 51

Quarta di copertina del libro Erotica di Ghiannis Ritsos

Vale tanto il fronte quanto il retro

“Si va bene Marzia ma con tutte queste e mi vuoi dire dove la Franchi vuole arrivare? Che cosa hai davvero imparato leggendo questo libro?”

Ti rispondo dicendoti che tutto ciò che compone la vita è una moneta dove tanto il fronte quanto il retro contano e anzi permettono l’esistenza stessa della moneta di per sé (la moneta sei tu tanto per essere chiara <3), la quale al privarsi dell’una o dell’altra facciata smetterebbe di essere se stessa.

Non è vero infatti che gli opposti si attraggono, ma sono in realtà (contro ogni insegnamento e preconcetto) parte della stessa medaglia. Infatti ogni medaglia/moneta ha il fronte e il retro! Ricordatelo tu sei una moneta!

Insomma come la giri la giri hai sempre tra le mani un fior di conio che è la tua stessa vita. E dico “fior di conio” perché immagino che la tua vita inizia davvero a brillare di una rinnovata luce, il momento che tu stessa inizierai ad applicare il concetto di inclusione usando le “e” a vantaggio delle “o”.

La diversità rappresenta la linfa vitale che mi ha permesso di svestire alcuni panni e indossarne altri


p 14

Se non dipendi dagli altri allora sei libera. […]

Imparare a stare da soli passa attraverso la comprensione del significato dell’amore per se stessi.

L’accoppiata vincente

Riprendendo quindi la postfazione di Chiara Franchi Tutte le “&” del mondo, mi viene da pensare che la storia in qualunque ambito e contesto è fatta (anche) di grandi “coppie”. 

E dicendo coppie immediatamente penserai che ad unire i due termini c’è la congiunzione “e”! Per me che scrivo è una delle parole più belle che esistano. Non si è mai sentito parlare di tizio “o” caio, quindi perché noi dovremmo scegliere tra tutte le varie forme (&) che la nostra vita può assumere, escludendone alcune come se fosse un dato aprioritstico e predeterminato?

Il mantra diventa quindi:”Io voglio, e soprattutto posso avere, sia questo che quello”.

La vera sfida sarà per te diventare capace di capire cos’è che davvero desideri che abiti nella tua vita, in maniera più o meno permanente. Quali sono le tante dualità alle quali senti di dover e voler dare priorità rispetto alle altre. La scelta è la tua! La bicicletta anche, ora devi pedalare.

Il mio augurio per te è che impari rapidamente a compiere le tue scelte seguendo questo nuovo paradigma, e che ancor più velocemente tu muova anche le azioni nella direzione delle tue “&”, perché certamente non ti interessano tutte quelle “del mondo”, ma devi alla tua felicità e realizzazione la comprensione di quelle “&” che senti di voler fare tue.

Ti saluto come Cristian Bergi fece con me in libreria davvero tanti anni fa: “Buona vita”.

A volte, invece, violare le regole è l’unica cosa possibile: strapparsi il vestito da Cenerentola, indossare gli anfibi e iniziare ad arrampicarsi su tu sulla più irta delle montagne.

p 14

Info bibliografiche

Titolo originale: – Fattore & (italiano)

Titolo: Fattore

Autore: Chiara Franchi

Prima edizione italiana: 2022

La mia edizione: I edizione – 2022

Editore italiano: Crocetti editore

Collana: Vivere meglio

Genere: Romanzo, Auto aiuto, Mind & Body

Numero di pagine: 161

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL

La regina degli scacchi

ROMANZO

Cosa c’è di più autentico di promettersi amore “Per tutto il resto dei miei sbagli”?

A pensarci ad una promessa così autentica viene in mente il film cult Se scappi ti sposo con Julia Roberts e Richard Gere, perché in fondo l’amore vero è questo: avere consapevolezza del rischio che tutto possa finire e fare di tutto per continuare a farlo vivere, nonostante gli sbagli

28 FEBBRAIO 2022

ROMANZO

La regina degli scacchi di Walter Tavis. Ecco la mia recensione.

Ogni volta cerco di approcciarmi ad un libro con il massimo dell’imparzialità e anche questa volta leggendo “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camihawke è ciò che ho fatto.

Avrebbero potuto fuorviarmi le numerose critiche rivolte all’impostazione autobiografica di questo romanzo, oppure avrebbe potuto frenarmi la genuinità di alcune espressioni che Camilla Boniardi, “Camihawke” sui social, usa sin dalle prime pagine.

Nella lettura di ”Per tutto il resto dei miei sbagli” ho trovato una genuinità e un’assenza di fronzoli come difficilmente si trova in un libro. E leggendo questo, vi ho trovato la bellezza di emozioni nude e autentiche. Quelle emozioni che sanno di quel gelato alla fragola che Leandro descrive a Marta la nostra protagonista, la quale ci mostra quanto sia difficile continuare a vivere la propria vita nonostante le difficoltà e lo scegliere la strada giusta per sé e per il proprio futuro, a prescindere che lo si condivida con altri o semplicemente con sé stessi.

Prima di tutto sappi che la fragola

è una scelta coraggiosa, una scelta pura.

Marta nei 25 anni di vita vissuti finora, di fiducia in se stessa non è che ne abbia mai avuta chissà quanta. Dalla bambina vergognosa che si nascondeva dietro le gambe della mamma, a quella ragazzina che oltre oceano non riusciva nemmeno, dall’alto del suo “Ottimo! (Con punto esclamativo)” guadagnato con tanto impegno, a pronunciare un semplice: “Io non parlo inglese” che più base di così non si può.

Ci devi provare, amore mio.

Questa sua fragilità e totale assenza di passione per la socializzazione troveranno cura dapprima nell’affetto della sua migliore amica Olivia, e poi inaspettatamente in se stessa.

…di oppormi allo spinto fatalismo per i quale gli amici sono quelli che capitano, e con questi dobbiamo imparare a convivere,

Olivia! Lei si che sapeva sempre come prenderla, come tirarla su dall’ennesimo errore d’amore (che poi forse di amore vero quella storia ne aveva ben poco). E di infonderle coraggio per superare anche questa volta quell’esame di giurisprudenza, che la sua autostima pari allo zero aveva già catalogato come infattibile da qui ai prossimi mille appelli.

né abbastanza forte da trasformare in azione un pensiero di riscatto

che potenzialmente avrebbe potuto fare la differenza.

Le conseguenze di questa mia insicurezza cronica erano disastrose.

Ma tanto sia in occasioni come questa che in tutte le altre che Marta vive, scoprirà e ci ricorderà! che se nella vita hai il coraggio di rischiare, di buttarti da “quella scogliera” dalla quale hai sempre avuto troppa, ma proprio troppa paura per saltare, puoi seriamente correre il rischio di vivere qualcosa dove nemmeno i sogni di felicità più arditi sono mai riusciti a spingersi.

Inaspettatamente la storia d’amore che (senza spoiler che già lo si sa dai social), Marta e Leandro (Camilla e Aimone) vivono, non è il focus del libro. Il cuore pulsante è invece l’intero percorso che si attraversa come singoli, prima di essere pronti a vivere in coppia: perché per vivere anche la storia d’amore più bella della propria vita bisogna essere pronti, entrambi.

…nessuno dovrebbe investire il proprio tempo a cercare di rispecchiare le proiezioni degli altri.

E non ci si può ritenere pronti, se ciascuno dei due non è diventato grande abbastanza da reggersi felicemente sulle proprie gambe senza paura, per poi condividere il coraggio di vivere insieme e ancora di più di sbagliare insieme, “per tutto il resto dei nostri sbagli”!

Lo devi sempre tenere presente, perché una cosa può essere anche bellissima e perfetta, ma se non è tempo, cara mia, non c’è niente da fare.

…si deve essere più felici in due rispetto a quanto non lo si è come individui,

altrimenti ogni sforzo perde di significato…

In più di una occasione mi è capitato di sentire Camihawke definire la sua storia con Aimone (quella vera e non trascritta), come un: amore antico

La felicità è una cosa seria, e se c’è, deve essere assoluta, senza ombre e senza pena.

e questo aspetto romantico trova la trasposizione nella storia epistolare che Marta e Leandro si trovano a vivere, in una perfezione che solo ad immaginare un fondo di verità in questo amore così diretto e autentico, non si può che lasciare che gli occhi si bagnino di lacrime. La bellezza delle parole e delle situazioni scritte prima e condivise “di persona” poi, che i due si trovano a vivere tra le pagine di questo libro, ci porta a sperare che siano capitate a Camilla e Aimone anche nella vita vera.

Probabilmente è vero che se non ti piace la stessa musica non puoi andare d’accordo! E questo è decisamente vero per Marta e Leandro, che incontratisi nella musica hanno poi condiviso (e apprezzato), i rispettivi gusti musicali tra le righe delle e-mail (moderne lettere) che i due si sono inviati nel corso dei mesi, consolidando dapprima e distruggendo poi, un modo meravigliosamente intimo e autentico di comunicare e conoscere l’altr* entrandogli dentro.

Come in questi mesi in cui non ti ho mai vista, ma ho sempre saputo che c’eri

Per tutto il resto dei miei sbagli credo che sia la promessa d’amore più autentica che si possa fare all’altra persona, perché di sbagli nella vita ce ne saranno sempre tanti, dai più banali e quotidiani a quelli un po’ più seri, eppure la bellezza di affrontarli insieme è l’unico vero obiettivo che una coppia dovrebbe avere, avanzando nella vita un passo dopo l’altro, con tutta l’onestà di cui si è in grado.

Per tutto il resto dei miei sbagli” credo parli proprio di questo: di onestà prima di tutto verso se stessi, per poi essere data anche ad altri godendo della pace che si prova ad essere accolti dall’altr* esattamente per come si è con tutti i propri difetti e odori;

…le tempie…non so, non saprei spiegarlo. Sanno della tua pelle

soprattutto quelli che si cerca di camuffare perché nessuno ci ha mai detto di quanto siano meravigliosi, e da soli non siamo mai stati in grado di coglierne la bellezza. Quindi sì Camilla Boniardi conferma che abbiamo bisogno degli altri, ma prima di tutto abbiamo bisogno di noi stessi per avere una vita piena e appagante soprattutto se, o meglio quando, scegliamo di condividerla con qualcun altro.

Oltre la storia tra Camilla e Aimone

Se non si fosse “influenzati” dalla trasposizione letteraria della relazione tra Camilla e Aimone, ritengo, ci si potrebbe soffermare anche su quello che è l’aspetto psicologico dell’intero romanzo. L’autrice infatti affronta forse tutti i suoi angoli privati come le sue esperienze di bimba, la sua timidezza, l’amore verso i suoi genitori che hanno sempre assolto al loro compito, persino nella stesura di questo libro; fino ad arrivare ad affrontare nella maniera più delicata possibile il suo essere “troppo magra” e il suo aver superato tutto questo semplicemente vivendo.

Persino la copertina (e questa è una cosa che mi piace tantissimo!) acquisisce un senso compiuto solo alla fine, quando assorbita l’ultima parola e, forse, aver versato l’ultima lacrima si chiude il libro tra le proprie mani e si riguarda la “prima di copertina” con rinnovati occhi e si vede il luogo dove i due innamorati hanno sperimentato tanto la vicinanza tanto la lontananza (e dopo questa devi per forza leggere “Per tutto il resto dei miei sbagli” perché non ti spoilero assolutamente niente).

Un libro di autoguarigione e di analisi ma soprattutto del far pace con il proprio trascorso e quello di chi d’ora in avanti ci accompagnerà nella nostra vita auspicabilmente:per tutto il resto “dei nostri” sbagli.

 

É già tutto pronto devi solo volerlo.

Personaggi

  • Marta Sartori: la protagonista. Ha 25 anni, studia Giurisprudenza dopo avere lasciato gli studi in biotecnologie. Non è soddisfatta del suo percorso di studi, di sé stessa, della sua vita sentimentale e solo dopo un viaggio (o forse più d’uno) troverà il percorso giusto per lei sotto ogni punto di vista. É miope dall’età di sette anni, ma non si fa riferimento ad occhiali in tutto il libro, quindi la si può immaginare nell’uso di lenti a contatto. Ha un metodo di studio pessimo, e solo grazie a Olivia che le infonde coraggio alla fine riesce a laurearsi. Ama la musica e la band di Leandro è la sua preferita. Il suo compleanno è da sempre un evento importate e da questo momento in poi ancora di più.
  • Olivia Olli“: la migliore amica di Marta, A lei deve praticamente una delle cose più belle capitatele nella vita: l’incontro con Leandro, ma anche la laurea in Giurisprudenza che se non era per lei Marta ancora era lì a preparare lo stesso esame. Le due si supportano da sempre e hanno davvero una gran bel rapporto, di quelli che ti capisci senza parlare.
  • Leandro: cantante e frontman della band preferita da Marta. Vive a Perugia la sua città natale e ha una storia finita che non è ancora del tutto nel suo passato. É evidentemente affetto da romanticismo cronico e questo riesce a manifestarsi appieno nella relazione con Marta, nonostante tutto… Ama le cose semplici e autentiche e preferisce “i grandi gesti” al lusso ostentato, a Perugia guida una “Punto blu sgarrupata” e il suo vino preferito è l’Amarone, perché nasce da uno “sbaglio” e avendo per lui un fascino raro la storia di questo vino è divenuto col tempo “il vino delle occasioni speciali”
  • Riccardo: amico di Leandro e di tutta la sua band, si rende utile durante i concerti occupandosi del merchandising; ma alla fine lascerà questo suo “ruolo” per rimettersi a studiare e costruirsi una carriera “canonica”, anche se la nostalgia dei tour è sempre tanta! É durante il primo concerto a cui Marta e Oliva vanno che Riccardo si incontra con quest’ultima e quindi poi Marta conosce Leandro, ma non sarà l’unico suo ruolo da “cupido”.
  • Andrea Sartori: fratello “grande” di otto anni di Marta, è il secondogenito.
  • Marco Sartori: secondo fratello di Marta ed è il più piccolo dei tre.
  • Dario: è il fidanzato di Marta. I due non si frequentano da molto ma non hanno una relazione forte anzi, in realtà non soddisfa nessuno dei due. Viaggiano talmente in maniera asincrona che quando una decide di rompere la relazione, l’altro ci mette il tutto per tutto per farla funzionare.
  • Tommaso: amico di Dario, è sempre presente durante le uscite con Olivia persino, insieme ad altri amici, la sera del compleanno di Marta.
  • Federico: anche Olivia ha i suoi problemi di cuore, e Federico per lei è decisamente una questione da risolvere decisamente da troppo tempo.
  • Pierluigi “Gigi”: anziano signore dal quale Leandro acquista il suo pianoforte, che è stato messo in vendita dopo la morte della moglie Angela
  • Angela: moglie di Gigi, ha sempre amato ascoltare il suo amato suonare e probabilmente anche in questo caso, è stata la musica a unirli “finché morte” non li ha separati.
  • Professor Corradini: braccio estro del Professor Bianchi
  • Professor Bianchi: professore di diritto commerciale alla facoltà di Giurisprudenza frequentata da Marta
  • Greta: ex fidanzata di Leandro. É ancora innamorata di lui, tenta di ricostruire la relazione e per un gesto sconsiderato a seguito di un incidente stradale rischia la vita. Leandro l’assiste nella guarigione, un po’ per affetto un po’ per senso di colpa e questo comporterà delle scelte dolorose per più di una persona.
  • Giovanni: bisnonno di Marta
  • Joaquim: insegnante di surf che Marta incontra in Portogallo con il quale si curano vicendevolmente le ferite del passato. Diventano anche colleghi e la separazione non peserà a nessuno dei due, anzi entrambi guardano al loro passato con affetto
  • Piero: una delle tante persona incontrate per strada sulle quali Marta immagina delle storie.
  • ??: capo di Marta presso il giornale dove inizia a scrivere già da prima della laurea in Giurisprudenza
  • Nicola: amico di Leandro che compie gli anni proprio al momento migliore.

 

Info bibliografiche

Titolo originale: Per tutto il resto dei miei sbagli (italiano)

Autore: Camilla Boniardi

Prima pubblicazione: 2021

Prima pubblicazione in Italia: 20 Aprile 2021

La mia edizione: 2021

Editore italiano: Mondadori

Collana: –

Genere: Romanzo

Numero di pagine: 295

Preceduto da: Per tutto il resto dei miei sbagli è il primo libro dell’autrice

Seguito da

 

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Immensa è la cattedrale della vita che si costruisce nella sapienza

Immensa è la cattedrale della vita che si costruisce nella sapienza

Il libro di Ken Follett: I pilastri della terra del 1989

ROMANZOSTORICO

Immensa è la cattedrale della vita che si costruisce nella sapienza

La costruzione di una cattedrale è come l’atto di costruire la propria vita come la si vuole, superando ostacoli, crolli e debolezze. É l’opera di una vita appunto, che lasciamo poi a chi verrà dopo di noi e che ci appaga nel mentre, perché ciò che stiamo facendo è ciò che siamo ed è  profondamente grandioso proprio come una cattedrale.

13 MARZO 2022 – TORINO

ROMANZOSTORICO

I pilastri della terra di Ken Follet. Ecco la mia recensione.

I pilastri della terra è il primo libro che ho letto di Ken Follett, quindi non avevo la minima idea di cosa avrei trovato al suo interno dal punto di vista stilistico. De I pilastri della terra non avevo letto assolutamente nulla, se non la sinossi sul retro della copertina e l’indicazione sull’essere un best seller come è tipico di Ken Follett, sin dal suo esordio letterario nel 1978 con “La cruna dell’ago”.

Il primo impatto lo si ha con le 1030 pagine che lo compongono, le quali tuttavia sono assolutamente necessarie a rendere appieno gli eventi che Ken Follett decide di narrare.

La notte del 25 Novembre 1120 la White Ship partì per l’Inghilterra e naufragò a largo di Barfleur causando la morte di tutti coloro che erano a bordo, tranne uno.

….Enrico rimase privo di erede….

I pilastri della terra è un romanzo storico, ma non tanto perché narri eventi storici in maniera specifica, quanto piuttosto per la capacità di trasportare il lettore negli anni del medioevo che vanno dal 1123 (prologo) al 1155 (fine della quinta parte), e renderlo fisicamente presente e capace di vedere ogni singolo dettaglio, come se tutte le scene descritte si stessero manifestando effettivamente davanti ai suoi occhi.

Forse è proprio questa la grande capacità che ha fatto di Ken Follett un autore best seller: il riuscire a far vedere praticamente a chiunque quello che la sua mente ha immaginato e quindi trasferito sulla carta.

L’ambientazione principale è quella del priorato di Kingsbridge. Questo luogo lontano da ogni attrattiva e di per se in difficoltà, vede sin da subito una trasformazione in quanto al vecchio priore succede Philip. Questi è un uomo dalla grande umiltà, lungimiranza e fiducia nel futuro che riuscirà a fare di Kingsbridge un fiore all’occhiello per l’intera Inghilterra.

Tutto ha inizio con la necessità di rendere più fastosa la chiesa del priorato e questo si rende possibile grazie all’arrivo di un giovane costruttore, che con le sue capacità gradualmente porta l’architettura gotica a prendere forma inaspettatamente in quell’angolo di Inghilterra dove nessun nobile prima di quel periodo aveva non solo sentito parlare, ma ancor meno messo piede.

Tom, il nuovo mastro costruttore del priorato di Kingsbridge è un tipico uomo del medioevo: ci viene presentato mentre è in viaggio con la moglie Agnes alla ricerca di un lavoro, insieme ai loro due figli AlfredMartha e un terzo in arrivo.

I quattro si imbattono in una donna, Ellen, rimasta vedova e la quale vive in una grotta con il figlio Jack. Ellen è molto diversa da Agnes, ha in se uno spirito selvaggio che verrà ereditato dal figlio Jack e che affascinerà da subito Tom.

Da quell’incontro passò poco tempo che Agnes diede alla luce il loro terzo figlio, ma morì di parto e nella disperazione Tom decise di abbandonare il loro terzo figlio sulla tomba della madre oramai morta. I morsi della coscienza si fecero sentire così che Tom decise di tornare indietro a riprendere suo figlio, ma era tardi perché Philip, il futuro nuovo priore di Kingsbridge, lo aveva già preso sotto la sua ala e portato con se al priorato, battezzandolo con il nome di Alfred.

Ellen, che aveva assistito alla scena, mette a parte Tom degli eventi così che egli decide di trovare lavoro proprio presso la cattedrale di Kingsbridge, per stare vicino al suo terzo figlio. Oltre questo, Ellen e Tom decisero di proseguire la loro vita insieme come fossero marito e moglie, supportandosi a vicenda da quel momento in avanti.

Questo è solo l’inizio degli intrecci amorosi che scaldano una narrazione fatta di pietre e progetti architettonici, e si rimane sorpresi della cultura enciclopedica che l’autore riversa in questo romanzo, che se da un lato non è particolarmente ricco di dialoghi, compensa con una narrazione eccellente e ricca di dettagli, arrivando persino a far arrivare all’orecchio suoni e fruscii ottenendo una narrazione concretamente multisensoriale.

I progetti di Tom rendono Kingsbridge sempre più florida e nemmeno l’incendio, appiccato intenzionalmente da Jack per garantire alla sua famiglia, e quindi a Tom, altri anni di tranquillità economica, riescono a scalfirne la crescita.

Una crescita che verrà palesata anche dall’arrivo di Aliena, una giovane donna che a seguito di una violenza carnale decide di trasferirsi in questo angolo d’Inghilterra e affermarsi economicamente diventando una delle mercanti di lana più affermate della regione.

Questo la rende appetibile a molti pretendenti, eppure lei affascinata dai modi e dalla cultura tramandatagli dalla madre Ellen, si invaghisce di Jack. Aliena diventa quindi l’ennesimo terreno di scontro tra Alfred e Jack, con il risultato che quest’ultimo da apprendista costruttore diventa poi novizio, per non perdere la possibilità di rimanere a Kingsbridge, per benevolenza del priore Philip.

Aliena quindi non ha altra scelta che sposare Alfred, ma il loro matrimonio viene maledetto da Ellen, che condannerà Alfred all’impotenza e questo sarà per Aliena pena atroce poichè dall’unica unione avuta con Jack, rimane incinta.

I suoi sforzi per nascondere la gravidanza verranno vanificati dopo un significativo crollo della cattedrale che oltre agli ovvi danni materiali, priverà Kingsbridge e Philip della presenza di Tom il quale morirà sotto le macerie e al suo posto il figlio di Aliena e Jack verrà alla luce.

L’incendio appiccato per vendetta verso Aliena alla fiera della lana, voluta da lei e Philip, sarà la sua rovina. Perduta tutta la merce, la casa e il denaro non può più aiutare il fratello Richard a diventare cavaliere e questo la porta alla disperazione, acuita dalla fuga di Jack.

Ella dunque, su suggerimento di Ellen, va alla ricerca del suo amato e lo troverà a Toledo arricchito dell’esperienza di aver partecipato alla costruzione delll’Abbazia di Saint-Denis, dove ha imparato il neonato stile gotico e che lo porterà a riversare questo suo sapere nella ricostruzione della cattedrale di Kingsbridge che con l’uso di volge ogivate e archi rampanti raggiungerà una magnificienza mai nemmeno sperata da Tom e dallo stesso Philip.

In tutto questo, le vicende per la successione al trono agitano gli animi e l’economia di una nazione e tutti i drammi vissuti, dimostreranno come la vera salvezza è nell’unione e nell’avere un progetto davanti ai nostri occhi che sia un faro per chi condivide con noi questo sogno che giorno dopo giorno diviene realtà, ma anche per tutte le persone che incrociano il nostro percorso e sono mosse ad agire per migliorare la propria realtà a loro volta.

Info bibliografiche

Titolo originale: The Pillars of the Earth

Autore: Ken Follett

Prima pubblicazione: 1989

Prima pubblicazione in Italia: Ottobre 1990

La mia edizione: XXVIII ristampa – 2011

Editore italiano: Mondadori

Collana: –

Genere: Romanzo

Numero di pagine: 1030

Preceduto da: –

Seguito da

 

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Cosa c’è di più autentico di promettersi amore “Per tutto il resto dei miei sbagli”?

Cosa c’è di più autentico di promettersi amore “Per tutto il resto dei miei sbagli”?

Copertina del libro di Camilla Boniardi Camihawke "Per tutto il resto dei miei sbagli"

ROMANZOROSA

Cosa c’è di più autentico di promettersi amore “Per tutto il resto dei miei sbagli”?

A pensarci ad una promessa così autentica viene in mente il film cult Se scappi ti sposo con Julia Roberts e Richard Gere, perché in fondo l’amore vero è questo: avere consapevolezza del rischio che tutto possa finire e fare di tutto per continuare a farlo vivere, nonostante gli sbagli

28 FEBBRAIO 2022 – TORINO

ROMANZOROSA

Per tutto il resto dei miei sbagli di Camilla Boniardi “Camihawke”. Ecco la mia recensione.

Ogni volta cerco di approcciarmi ad un libro con il massimo dell’imparzialità e anche questa volta leggendo “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camihawke è ciò che ho fatto.

Avrebbero potuto fuorviarmi le numerose critiche rivolte all’impostazione autobiografica di questo romanzo, oppure avrebbe potuto frenarmi la genuinità di alcune espressioni che Camilla Boniardi, “Camihawke” sui social, usa sin dalle prime pagine.

Nella lettura di ”Per tutto il resto dei miei sbagli” ho trovato una genuinità e un’assenza di fronzoli come difficilmente si trova in un libro. E leggendo questo, vi ho trovato la bellezza di emozioni nude e autentiche. Quelle emozioni che sanno di quel gelato alla fragola che Leandro descrive a Marta la nostra protagonista, la quale ci mostra quanto sia difficile continuare a vivere la propria vita nonostante le difficoltà e lo scegliere la strada giusta per sé e per il proprio futuro, a prescindere che lo si condivida con altri o semplicemente con sé stessi.

Prima di tutto sappi che la fragola

è una scelta coraggiosa, una scelta pura.

Marta nei 25 anni di vita vissuti finora, di fiducia in se stessa non è che ne abbia mai avuta chissà quanta. Dalla bambina vergognosa che si nascondeva dietro le gambe della mamma, a quella ragazzina che oltre oceano non riusciva nemmeno, dall’alto del suo “Ottimo! (Con punto esclamativo)” guadagnato con tanto impegno, a pronunciare un semplice: “Io non parlo inglese” che più base di così non si può.

Ci devi provare, amore mio.

Questa sua fragilità e totale assenza di passione per la socializzazione troveranno cura dapprima nell’affetto della sua migliore amica Olivia, e poi inaspettatamente in se stessa.

…di oppormi allo spinto fatalismo per i quale gli amici sono quelli che capitano, e con questi dobbiamo imparare a convivere,

Olivia! Lei si che sapeva sempre come prenderla, come tirarla su dall’ennesimo errore d’amore (che poi forse di amore vero quella storia ne aveva ben poco). E di infonderle coraggio per superare anche questa volta quell’esame di giurisprudenza, che la sua autostima pari allo zero aveva già catalogato come infattibile da qui ai prossimi mille appelli.

né abbastanza forte da trasformare in azione un pensiero di riscatto

che potenzialmente avrebbe potuto fare la differenza.

Le conseguenze di questa mia insicurezza cronica erano disastrose.

Ma tanto sia in occasioni come questa che in tutte le altre che Marta vive, scoprirà e ci ricorderà! che se nella vita hai il coraggio di rischiare, di buttarti da “quella scogliera” dalla quale hai sempre avuto troppa, ma proprio troppa paura per saltare, puoi seriamente correre il rischio di vivere qualcosa dove nemmeno i sogni di felicità più arditi sono mai riusciti a spingersi.

Inaspettatamente la storia d’amore che (senza spoiler che già lo si sa dai social), Marta e Leandro (Camilla e Aimone) vivono, non è il focus del libro. Il cuore pulsante è invece l’intero percorso che si attraversa come singoli, prima di essere pronti a vivere in coppia: perché per vivere anche la storia d’amore più bella della propria vita bisogna essere pronti, entrambi.

…nessuno dovrebbe investire il proprio tempo a cercare di rispecchiare le proiezioni degli altri.

E non ci si può ritenere pronti, se ciascuno dei due non è diventato grande abbastanza da reggersi felicemente sulle proprie gambe senza paura, per poi condividere il coraggio di vivere insieme e ancora di più di sbagliare insieme, “per tutto il resto dei nostri sbagli”!

Lo devi sempre tenere presente, perché una cosa può essere anche bellissima e perfetta, ma se non è tempo, cara mia, non c’è niente da fare.

…si deve essere più felici in due rispetto a quanto non lo si è come individui,

altrimenti ogni sforzo perde di significato…

In più di una occasione mi è capitato di sentire Camihawke definire la sua storia con Aimone (quella vera e non trascritta), come un: amore antico

La felicità è una cosa seria, e se c’è, deve essere assoluta, senza ombre e senza pena.

e questo aspetto romantico trova la trasposizione nella storia epistolare che Marta e Leandro si trovano a vivere, in una perfezione che solo ad immaginare un fondo di verità in questo amore così diretto e autentico, non si può che lasciare che gli occhi si bagnino di lacrime. La bellezza delle parole e delle situazioni scritte prima e condivise “di persona” poi, che i due si trovano a vivere tra le pagine di questo libro, ci porta a sperare che siano capitate a Camilla e Aimone anche nella vita vera.

Probabilmente è vero che se non ti piace la stessa musica non puoi andare d’accordo! E questo è decisamente vero per Marta e Leandro, che incontratisi nella musica hanno poi condiviso (e apprezzato), i rispettivi gusti musicali tra le righe delle e-mail (moderne lettere) che i due si sono inviati nel corso dei mesi, consolidando dapprima e distruggendo poi, un modo meravigliosamente intimo e autentico di comunicare e conoscere l’altr* entrandogli dentro.

Come in questi mesi in cui non ti ho mai vista, ma ho sempre saputo che c’eri

Per tutto il resto dei miei sbagli credo che sia la promessa d’amore più autentica che si possa fare all’altra persona, perché di sbagli nella vita ce ne saranno sempre tanti, dai più banali e quotidiani a quelli un po’ più seri, eppure la bellezza di affrontarli insieme è l’unico vero obiettivo che una coppia dovrebbe avere, avanzando nella vita un passo dopo l’altro, con tutta l’onestà di cui si è in grado.

Per tutto il resto dei miei sbagli” credo parli proprio di questo: di onestà prima di tutto verso se stessi, per poi essere data anche ad altri godendo della pace che si prova ad essere accolti dall’altr* esattamente per come si è con tutti i propri difetti e odori;

…le tempie…non so, non saprei spiegarlo. Sanno della tua pelle

soprattutto quelli che si cerca di camuffare perché nessuno ci ha mai detto di quanto siano meravigliosi, e da soli non siamo mai stati in grado di coglierne la bellezza. Quindi sì Camilla Boniardi conferma che abbiamo bisogno degli altri, ma prima di tutto abbiamo bisogno di noi stessi per avere una vita piena e appagante soprattutto se, o meglio quando, scegliamo di condividerla con qualcun altro.

Oltre la storia tra Camilla e Aimone

Se non si fosse “influenzati” dalla trasposizione letteraria della relazione tra Camilla e Aimone, ritengo, ci si potrebbe soffermare anche su quello che è l’aspetto psicologico dell’intero romanzo. L’autrice infatti affronta forse tutti i suoi angoli privati come le sue esperienze di bimba, la sua timidezza, l’amore verso i suoi genitori che hanno sempre assolto al loro compito, persino nella stesura di questo libro; fino ad arrivare ad affrontare nella maniera più delicata possibile il suo essere “troppo magra” e il suo aver superato tutto questo semplicemente vivendo.

Persino la copertina (e questa è una cosa che mi piace tantissimo!) acquisisce un senso compiuto solo alla fine, quando assorbita l’ultima parola e, forse, aver versato l’ultima lacrima si chiude il libro tra le proprie mani e si riguarda la “prima di copertina” con rinnovati occhi e si vede il luogo dove i due innamorati hanno sperimentato tanto la vicinanza tanto la lontananza (e dopo questa devi per forza leggere “Per tutto il resto dei miei sbagli” perché non ti spoilero assolutamente niente).

Un libro di autoguarigione e di analisi ma soprattutto del far pace con il proprio trascorso e quello di chi d’ora in avanti ci accompagnerà nella nostra vita auspicabilmente:per tutto il resto “dei nostri” sbagli.

 

É già tutto pronto devi solo volerlo.

Personaggi

  • Marta Sartori: la protagonista. Ha 25 anni, studia Giurisprudenza dopo avere lasciato gli studi in biotecnologie. Non è soddisfatta del suo percorso di studi, di sé stessa, della sua vita sentimentale e solo dopo un viaggio (o forse più d’uno) troverà il percorso giusto per lei sotto ogni punto di vista. É miope dall’età di sette anni, ma non si fa riferimento ad occhiali in tutto il libro, quindi la si può immaginare nell’uso di lenti a contatto. Ha un metodo di studio pessimo, e solo grazie a Olivia che le infonde coraggio alla fine riesce a laurearsi. Ama la musica e la band di Leandro è la sua preferita. Il suo compleanno è da sempre un evento importate e da questo momento in poi ancora di più.
  • Olivia Olli“: la migliore amica di Marta, A lei deve praticamente una delle cose più belle capitatele nella vita: l’incontro con Leandro, ma anche la laurea in Giurisprudenza che se non era per lei Marta ancora era lì a preparare lo stesso esame. Le due si supportano da sempre e hanno davvero una gran bel rapporto, di quelli che ti capisci senza parlare.
  • Leandro: cantante e frontman della band preferita da Marta. Vive a Perugia la sua città natale e ha una storia finita che non è ancora del tutto nel suo passato. É evidentemente affetto da romanticismo cronico e questo riesce a manifestarsi appieno nella relazione con Marta, nonostante tutto… Ama le cose semplici e autentiche e preferisce “i grandi gesti” al lusso ostentato, a Perugia guida una “Punto blu sgarrupata” e il suo vino preferito è l’Amarone, perché nasce da uno “sbaglio” e avendo per lui un fascino raro la storia di questo vino è divenuto col tempo “il vino delle occasioni speciali”
  • Riccardo: amico di Leandro e di tutta la sua band, si rende utile durante i concerti occupandosi del merchandising; ma alla fine lascerà questo suo “ruolo” per rimettersi a studiare e costruirsi una carriera “canonica”, anche se la nostalgia dei tour è sempre tanta! É durante il primo concerto a cui Marta e Oliva vanno che Riccardo si incontra con quest’ultima e quindi poi Marta conosce Leandro, ma non sarà l’unico suo ruolo da “cupido”.
  • Andrea Sartori: fratello “grande” di otto anni di Marta, è il secondogenito.
  • Marco Sartori: secondo fratello di Marta ed è il più piccolo dei tre.
  • Dario: è il fidanzato di Marta. I due non si frequentano da molto ma non hanno una relazione forte anzi, in realtà non soddisfa nessuno dei due. Viaggiano talmente in maniera asincrona che quando una decide di rompere la relazione, l’altro ci mette il tutto per tutto per farla funzionare.
  • Tommaso: amico di Dario, è sempre presente durante le uscite con Olivia persino, insieme ad altri amici, la sera del compleanno di Marta.
  • Federico: anche Olivia ha i suoi problemi di cuore, e Federico per lei è decisamente una questione da risolvere decisamente da troppo tempo.
  • Pierluigi “Gigi”: anziano signore dal quale Leandro acquista il suo pianoforte, che è stato messo in vendita dopo la morte della moglie Angela
  • Angela: moglie di Gigi, ha sempre amato ascoltare il suo amato suonare e probabilmente anche in questo caso, è stata la musica a unirli “finché morte” non li ha separati.
  • Professor Corradini: braccio estro del Professor Bianchi
  • Professor Bianchi: professore di diritto commerciale alla facoltà di Giurisprudenza frequentata da Marta
  • Greta: ex fidanzata di Leandro. É ancora innamorata di lui, tenta di ricostruire la relazione e per un gesto sconsiderato a seguito di un incidente stradale rischia la vita. Leandro l’assiste nella guarigione, un po’ per affetto un po’ per senso di colpa e questo comporterà delle scelte dolorose per più di una persona.
  • Giovanni: bisnonno di Marta
  • Joaquim: insegnante di surf che Marta incontra in Portogallo con il quale si curano vicendevolmente le ferite del passato. Diventano anche colleghi e la separazione non peserà a nessuno dei due, anzi entrambi guardano al loro passato con affetto
  • Piero: una delle tante persona incontrate per strada sulle quali Marta immagina delle storie.
  • ??: capo di Marta presso il giornale dove inizia a scrivere già da prima della laurea in Giurisprudenza
  • Nicola: amico di Leandro che compie gli anni proprio al momento migliore.

 

Info bibliografiche

Titolo originale: Per tutto il resto dei miei sbagli (italiano)

Autore: Camilla Boniardi

Prima pubblicazione: 2021

Prima pubblicazione in Italia: 20 Aprile 2021

La mia edizione: 2021

Editore italiano: Mondadori

Collana: –

Genere: Romanzo

Numero di pagine: 295

Preceduto da: Per tutto il resto dei miei sbagli è il primo libro dell’autrice

Seguito da

 

SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL
Quando sei un adulto e vuoi scappare con Peter Pan sull’isola che non c’è

Quando sei un adulto e vuoi scappare con Peter Pan sull’isola che non c’è

Copertina del libro “Peter Pan” di James Matthew Barrie del 1911

GRANDI CLASSICIAVVENTURAFANTASTICORAGAZZIROMANZO

Quando sei un adulto e vuoi scappare con Peter Pan sull’isola che non c’è

Peter Pan è il capolavoro che James Matthew Barrie regala non solo alla letteratura inglese, ma al mondo intero poiché nel personaggio di Peter Pan e nelle sue avventure c’è davvero molto di più di quanto abbiamo conosciuto nelle versioni animate e cinematografiche.

25 GENNAIO 2021 – ROMA

GRANDI CLASSICIAVVENTURAFANTASTICORAGAZZIROMANZO

Peter Pan di James Matthew Barrie. Ecco la mia recensione.

 

Leggere il Peter Pan originale di James Matthew Barrie in età adulta è tutta un’altra cosa! Nel mio caso rileggo questo romanzo per la seconda volta a distanza di quattordici anni (diciassette vs. trentuno), e la mia opinione è rimasta la medesima: non è (solamente) il racconto spensierato che la Walt Disney, tanto nella versione animata che nel film, ci ha proposto!

É semplice. Pensate a cose straordinarie e stupende: saranno esse a trasportarvi in alto.

Probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi, il primo contatto che abbiamo con questo capolavoro della letteratura inglese, è proprio grazie alla trasposizione disneyana, ciò nonostante in Peter Pan c’è molto più di una fantastica avventura.

L’isola stava là e aspettava proprio loro.

La storia la si conosce perfettamente (anche se l’elenco a pedice di questo articolo dei nomi dei pirati, suonerà nuovo a molti): ci troviamo a Londra, in una famiglia composta da una madre meravigliosamente bella e affettuosa (la signora Darling), un padre burbero che pensa al benessere di tutti (Agenore, il signor Darling), tre figli di cui una femmina (Wendy) e due maschi (Gianni e Michele), che vengono ben accuditi da una tata in versione canina (Nana). È evidente che nel 1911 quando James Matthew Barrie trascrisse il romanzo l’originaria opera teatrale di Peter Pan: il ragazzo che non voleva crescere, il concetto di “dog sitter” era diverso da quello che gli attribuiamo noi oggi, o almeno lo era per l’autore!

Tutti i bambini, tranne uno, crescono.

Ad ogni modo, un certo bambino che tale voleva rimanere, dal nome tremendamente corto a paragone di “Wendy Moira Angela Darling”, durante un inverno poco prima di Natale (riferendoci a quanto scritto nel libro) entra da una finestra aperta del numero 14 (di una qualche strada di Londra) per ascoltare le favole della Signora Darling, e se non fosse stato per quella finestra in cui nel fuggire la sua ombra rimase incastrata, nessuna meravigliosa avventura avrebbe mai avuto inizio.

Tu sai perché le rondini costruiscono il nido sotto le grondaie delle case? Lo fanno per poter ascoltare le favole.

Peter Pan infatti una mamma non l’aveva, e chissà se l’ebbe mai ad eccezione di Wendy, e della figlia, e della figlia della figlia; e così nelle generazioni a venire.

E comincio proprio da questa parte, perché mentre nel libro è l’ultimo capitolo “XVII – Wendi diventa grande”, aggiunto per altro nel romanzo del 1911 e assente nella prima stesura teatrale del 1904, nella versione animata è esattamente la miccia che avvia ogni cosa, ponendo enfasi sul rifiuto di Peter di accettare la naturale evoluzione da bambini ad adolescenti e quindi a persone adulte!

Avremmo avuto finalmente una signora che si sarebbe presa cura di noi.

UNO DEI GEMELLI

Nella mia edizione Oscar Mondadori del 2006, c’è una meravigliosa introduzione di Alison Lurie, che ci fornisce la possibilità di comprendere appieno il personaggio di Peter Pan, che altrimenti rischia di essere semplicemente una favola, che nella realtà del testo originale è decisamente più cruenta e con un linguaggio e delle “situazioni”, tal volta inadatte al pubblico di bambini cui tradizionalmente è rivolto.

Se voi appoggiaste l’orecchio al suolo, udreste fremere in tutta l’isola il risveglio e la vita.

Quarta di copertina del libro Erotica di Ghiannis Ritsos

Ed è presto spiegato, perché le radici di Peter Pan sono nel teatro, quindi l’abbinare questo romanzo ad un pubblico infantile è successiva, e la versione integrale fuga qualsiasi dubbio in tal senso. Eppure la potenza immaginifica di questo capolavoro letterario, ha trasformato le Avventure di Peter Pan e dei Bambini perduti, in una componente quasi folkloristica delle novelle trasmesse oralmente dagli adulti ai bambini.

La seconda STRADA a destra, e poi tira dritto fino al mattino.

Quando “arriviamo” per la prima volta sull’Isolachenoncé (sul libro si trova scritto tutto attaccato, in un unica parola), e scopriamo che in quel luogo possiamo arrivare solo volando cosparsi da polvere di fata, dove incontriamo sirene, indiani, pirati in carne e uncino; mai nulla ci suggerisce che in realtà (come la maggior parte, se non tutta, la produzione di James Matthew Barrie) ci troviamo dinnanzi a situazioni e personaggi profondamente autobiografici. 

Ti insegnerò come saltare in groppa al vento, e poi via, andare!

Ed in questo, come si è detto, il saggio introduttivo di Alison Lurie ci guida davvero in un minuzioso parallelo, tra la vita dell’autore e la genesi di un personaggio rivoluzionario come lo è, ancora ad oggi, quello di Peter Pan. E sì! sottolineo rivoluzionario perché prima di Barrie nessuno mai aveva spinto ad un tale livello la propria fantasia, forse proprio perché nessun uomo aveva mai davvero pensato di poter rimanere bambino.

Io non vorrò mai diventare un uomo. Io voglio restare sempre un bambino e vivere spensierato.

(…) e io, invece, voglio restare sempre un bambino e divertirmi.

Di fatto James Matthew Barrie rimase sempre di statura piuttosto bassa, anche le mani rimasero alquanto piccole ed in generale nonostante i baffi folti, la sua immagine non è quella di un uomo virile. Persino il suo primo matrimonio non venne mai consumato, sottolineando la sua la sua volontà, il suo intento di rimanere non solo un bambino, ma di essere “quel’ bambino che la madre perse prematuramente. Infatti il fratello maggiore di James Matthew Barrie, David, muore per un incidente di pattinaggio sul ghiaccio, il giorno prima del suo quattordicesimo anno di età.

“Pan, chi o cosa sei tu?”

“Io sono la giovinezza, io sono la gioia (…) io sono l’uccello appena uscito dall’uovo”

CAPITAN GIACOMO UNCINO & PETER PAN

Jamie, come affettuosamente lo chiamavano in famiglia, all’epoca dell’incidente aveva solo sei anni e per aiutare la madre ad affrontare il dolore per la perdita del figlio prediletto, verso il quale nutriva molte aspettative, arrivò persino a indossare i suoi abiti, ad emularne atteggiamenti e modo di parlare; tutto per amore della madre.

“Potessi avere un libretto di assegni intestato a mio nome!” Io non so cosa sia un libretto di assegni, ma vorrei tanto regalarne uno alla mamma.

TROMBETTA

La sorella, sulle cui spalle ricadde la responsabilità della gestione della famiglia, ispira il ruolo delle innumerevoli “mammine” che fanno parte della produzione letteraria di James Matthew Barrie. Nel caso di Peter Pan si tratta ovviamente di Wendy, che sebbene sia la maggiore dei tre fratelli, è anche lei ancora una bambina che si ritrova a fare da madre ai sei Bimbi perduti, ai suo due fratelli (arrivando quasi a dimenticare che sono suo fratelli e non suoi figli), e allo stesso Peter Pan che nonostante lo neghi, è effettivamente quello che più di tutti, sente davvero il bisogno di essere accudito da una madre vera e propria.

Sarà l’incontro con la famiglia Davies ad essere oltre che cruciale nella vita dell’autore, a rappresentare l’effettiva base, ad essere i “caratteri analogici” della famiglia Darling, tata compresa che è assimilabile a Porthos, il terranova dello stesso autore che aveva con se quel giorno a Kensington Gardens in cui appunto incontrò i Davies.

L’affetto per Sylvia Llewelyn Davies, che ispirerà appunto il personaggio della signora Darling, fece si che alla morte del marito, il signor Arthur Llewelyn Davies, fu lo stesso James Matthew Barrie a prendersi in carico il mantenimento dei Davies, nonostante con il crescere, e a seguito della morte di Sylvia, i cinque ragazzi apprezzassero sempre meno la presenza di quel bizzarro ometto, che tuttavia pagava le loro rette nelle migliori università private inglesi.

Sull’Isolachenocè, ogniqualvolta uno sospira, un adulto muore.

I figli dei Davies furono cinque e tutti maschi, e due di loro si chiamavano appunto Peter e Michael, nell’ordine furono George (1893–1915), Jack (1894–1959), Peter (1897–1960), Michael (1900–1921), and Nicholas (Nico) (1903–1980), ma sarà il primogenito George ad essere l’archetipo del personaggio di Peter Pan.

Peter volò a pelo d’acqua e, nel passare, toccò la coda dei pescecani che gli venivano a tiro, proprio come voi, andando per strada, potreste far scorrere le dita lungo una cancellata di ferro.

La componente personale traspare anche nel momento in cui James Matthew Barrie, chiama la nipote di Wendy con nome di Margaret, che nella realtà era una bambina cui l’autore era affezionato e che riferendosi a lui come “my friendly” (“il mio amichevole”), ma non riuscendo a pronunciare bene la lettera R, pronunciava qualcosa di simile a fwendy, di lì il nome Wendy.

La stessa zoppia del Capitano del Jolly Roger, Giacomo Uncino venne sperimentata in prima persona dall’autore in un periodo di zoppia. Tutto ciò che di fantastico c’è in Peter Pan è dunque in qualche maniera una rilettura di ciò che accadde nella sua vita, unito ovviamente alla sua indiscussa genialità rifacendosi alle parole di Robert Louis Stevenson:

Io sono un artista, lui è un genio.

ROBERT LOUIS STEVENSON

Molto interessante è il personaggio del coccodrillo che ingoia erroneamente una sveglia/orologio, e che da quel momento annuncia il suo arrivo con il suo tic-tac, garantendo almeno inizialmente la salvezza di Uncino. 

Sai Spugna, la mia mano gli è tanto piaciuta che mi ha seguito fin qui, di mare in mare, di terra in terra, leccandosi le labbra al pensiero di mangiare quanto resta del mio corpo.

Ciò che affascina di questo personaggio così significativo al punto da essere onomatopeico nel suo ticchettio, è proprio la sorte in cui Barrie confina il tempo che viene addirittura ingoiato nel tentativo di essere ignorato, sottolineando ancora una volta il suo desiderio di controllare/annullare l’effetto del tempo per rimanere (o tornare) “quel bambino che era”. Ecco anche in questo senso, il perché della scelta nelle rappresentazioni teatrali di far recitare Peter Pan, sempre, da

una giovane in calzamaglia

ALISON LURIE

Persino nel personaggio di Wendy possiamo cogliere più sfumature di quante non siamo abituati ad osservare: il super lavoro che le comporta occuparsi di tutto e di tutti la tiene per quasi tutta la giornata nella casa sotterranea a cucinare, sbrigare faccende e rammendare, anche in quei momenti che si sarebbero dovuti dedicare ad un giusto riposo. 

Mentre ella rammendava il calcagno di una calza [Peter disse] “Non c’è nulla di più gradevole per te e per me che restacene qui la sera davanti al fuoco, dopo un giorno faticoso, a riposare in mezzo ai nostri piccini”

Una riflessione sulla posizione della donna in tal senso è troppo contemporanea per affliggere il pensiero di Barrie, che tuttavia in molte occasioni si interroga se valga la pena fare il genitore poiché i figlio non meritano le cure che gli vengono riservate o comunque si approfittano del bene che gli si vuole.

Anche quando scrive, riferendosi a Wendy:

allora (…) poteva respirare

ci esprime tutto il suo senso di pesantezza e frustrazione solo all’idea di essere egli stesso genitore, non a caso non lo diverrà mai ed eccezione del tentativo di occuparsi dei cinque Davies. Nel complesso esprime una profonda disillusione da entrambe le parti, pur rimanendo vivo il desiderio di avere appunto una mammina “in grado” di occuparsi di lui.

Anche quando scrive, riferendosi a Wendy:

Essi pensano di aver diritto alla lealtà degli adulti quando vanno a loro pieni di fiducia.

Più in generale, si ha come l’impressione che Barrie abbia trasformato “la sua realtà” in opera letteraria, per garantire l’immortalità 

Mi dispiace di perderti

a coloro cui volle bene e che in un qualche modo reputò significativi per la propria esistenza.

Morire sarà una grande meravigliosa avventura!

Ironia e tristezza, fu che James Matthew Barrie morì senza famiglia, senza figli e lo sfruttamento dei diritti di autore venne devoluto in beneficienza al Great Ormond Street Hospital di Londra, un ospedale pediatrico quasi a voler ricordare al mondo l’importanza dei bambini e ancor di più del loro sorriso, perché è dal sorriso dei bambini che nascono le fate.

Quando un bambino appena venuto al mondo ride, la prima volta, nasce una fata nuova.

Personaggi

ABITANTI DELL’ISOLA CHE NON C’É

  • Peter Pan: è uno dei protagonisti principali che compare tanto nell’opera teatrale quanto nel romanzo. Nel romanzo viene descritto come un ragazzino che ancora ha i denti da latte; indossa abiti fatti di gocce di resina e foglie (foglie secche nell’opera teatrale, scheletri di foglia nel romanzo) e suona il flauto di Pan. Quest’ultima peculiarità viene ripresa nella versione cinematografica della Walt Disney, ma in effetti in senso generale evidenzia la capacità di persuasione di questo bambino, che riesce sempre a portare l’acqua al suo mulino. L’unica sua vera preoccupazione è quella di non voler crescere. Vuole molto bene a Wendy, ma la vede solamente come una figura materna, in opposizione quindi ad un amore romantico come lei vorrebbe e come Trilly immagina che sia. Barrie ha attribuito a questo fatto “il dilemma del suo vero essere”.
  • Ragazzi Perduti (Lost Boys): nella traduzione italiana vengono chiamati bimbi smarriti traducendo arbitrariamente la parola lost. Citando quanto scritto nel romanzo: “Sono bambini che cadono dalla carrozzina mentre la governante sta guardando dall’altra parte. Se nessuno viene a reclamarli entro sette giorni, vengono mandati lontano, nell’Isola Che Non C’è”.
  • Campanellino “Trilly” (Tinker Bell): è la fata di Peter Pan, e come ogni fata che scegli a chi appartenere non può essere ceduta ad altri nemmeno per volontà del proprio “padrone”. Mentre nell’opera teatrale viene descritta semplicemente come una sfera di luce, nel romanzo il suo aspetto fisico viene maggiormente approfondito. Viene descritta come una comune fatina che aggiusta pentole e bollitori (da qui il suo nome “Tinker Bell” – Tinker in italiano significa “stagnino ambulante” o “aggiustare”). Qualche volta si dimostra maleducata e vendicativa soprattutto nei confronti di Wendy, gelosa delle speciali attenzioni che Peter le rivolge (Campanellino prova da un lato un certo affetto per Peter, mentre dall’altro è anche abituata ad avere il monopolio delle sue attenzioni, salvo quando fa visita alle sirene). La convivenza di sentimenti estremi nel suo essere trovano ragione, secondo Barrie, nel fatto che sia così piccola: “Le fate possono essere soltanto una cosa o l’altra, e non tutte e due insieme perché, essendo così piccole, hanno spazio sufficiente per ospitare un solo sentimento alla volta. Naturalmente possono cambiarlo via, però devono cambiarlo per intero”. Quando Wendy tornerà sull’Isola che Non C’è per le pulizie di primavera l’anno successivo, Peter si sarà già dimenticato di Campanellino, e ciò fa intuire a Wendy che la fatina non è più in vita, nel libro la morte della fata è palesemente dichiarata dallo stesso Peter Pan.
  • Le Sirene – vivono nella Laguna della Sirene. Vengono descritte come creature belle e misteriose, eppure ugualmente vanesie e ostili. Queste tenteranno di schizzare o perfino affogare chiunque gli si avvicini troppo. Nel romanzo, una di loro tenterà di trascinare Wendy sott’acqua, ma verrà tempestivamente salvata da Peter Pan. L’unico con cui sembrano andare d’accordo è Peter (ciò viene accennato nel romanzo, ma non nell’opera teatrale), al punto da consentirgli di sedersi sulla loro stessa coda. Per i mortali è pericoloso stare nella Laguna delle Sirene soprattutto la notte, perché è allora che le creature cantano al chiaro di luna, e un pianto lamentoso attrae le potenziali vittime.
  • Coccodrillo: è la nemesi e il terrore di Capitan Uncino. Durante una battaglia, avvenuta prima della venuta dei Darling, Peter tagliò la mano destra di Uncino e la diede in pasto a un coccodrillo che a partire da quel momento lo seguirà in ogni dove, per terra e per mare, bramando altre parti del suo corpo. Il coccodrillo ingerì anche una sveglia che ticchetta e avverte immediatamente il Capitano della sua presenza, consentendogli immancabilmente la fuga. Alla fine della storia, Capitan Uncino cade tra le fauci della bestia, che lo mangia in un sol boccone complice anche il fatto che la sveglia/orologio ha smesso di ticchettare.

I Darling

  • Wendy (Wendy): Wendy è la figlia maggiore dei Darling, ed uno dei protagonisti principali del romanzo. Ama l’idea di potersi occupare dei lavori di casa e raccontare storie ai bimbi, così come quella di diventare una madre, cosa che poi effettivamente avverrà nell’ultimo capitolo del romanzo postumo rispetto alla stesura teatrale del 1904. Wendy è spesso chiamata “madre” o “mammina” dai Ragazzi Perduti, e incarna perfettamente la figura della “mammina” che si ritrova nelle opere di James Matthew Barrie. Specularmente Peter verrà considerato come “padre” all’interno del gruppo, anche se quando Wendy chiederà che cosa lei sia per lui, Peter risponderà, deludendola non poco, “una madre”. Pur non riservando alcun particolare rancore per Campanellino, Wendy viene continuamente bistrattata dalla stessa, arrivando una volta a tentare persino di ucciderla. Alla fine del romanzo, quando sarà cresciuta e sposata, darà alla luce una figlia (Jane), che a sua volta darà alla luce un’altra figlia (Margaret), entrambe torneranno a fare da madre a Peter, continuando quindi il ciclo (al cui centro sta Peter Pan), che come ogni bambino amato dalla propria madre, è la sua priorità sopra ogni altra cosa.
  • Gianni(John): è il secondogenito. Va d’accordo con Michael, ma litiga spesso con Wendy anche se alla fine fanno pace, e soprattutto sull’Isola che non c’è fatica a vedere quanto la sorella sia straordinaria poiché in quanto fratello ha una percezione alterata della donna che sta diventando ed in parte già è. È affascinato dai pirati, arrivando quasi a cedere alla tentazione di unirsi alla ciurma di Capitan Uncino sotto il nome di “Jack Testarossa” o come si trova scritto nel libro Giacomo Mano Rossa. Il personaggio di John è stato ispirato da Jack Llewelyn Davies.
  • Michele(Michael): è il fratello Darling più piccolo. Ha all’incirca cinque anni. Il personaggio ha ereditato il suo nome da Michael Llewelyn Davies, tragicamente suicidatosi in un lago ghiacciato insieme al suo amico del cuore, perché scopertosi omosessuale; non a caso il personaggio di Michele è estremamente dolce anche di più rispetto agli altri bambini della sua età dimostrando una fragilità superiore alla massa. Sul finire dell’opera, quando seguendo l’esempio di Gianni vuole unirsi ai pirati di Giacomo Uncino, prende il nome di Joe Barbanera.
  • Agenore: oltre ad essere il padre e marito, è colui che pensa al mantenimento dell’intera famiglia, cosa che gli causa un certo numero di preoccupazioni risultato spesso cinico e anaffettivo, quando invece è l’esatto contrario ed il senso di colpa per la fuga dei suoi figli lo induce a fare del “canile” (cuccia) di Nana, la sua nuova residenza anche a lavoro. Ma anche la reazione di accoglienza di tutti e sei i bambini adottivi, dimostra che il suo è davvero un cuore grande oltre le aspettative. Nonostante il suo lavoro nella “City” la famiglia Darling avrà sempre dei problemi economici, ma ciò verrà sempre fronteggiato da opportuni calcoli. Mr. Darling è stato chiamato come il maggiore dei figli di George Llewelyn Davies (conosciuto anche con lo pseudonimo di David in L’uccellino bianco e Peter Pan nei Giardini di Kensington)
  • Sig.ra Darling:  il signore e la signora Darling sono i tipici genitori che amano i propri figli. E se da un lato Mr. Darling è un uomo borioso e spaccone, Mrs. Darling viene descritta come una bella donna, gentile e amorevole con chiunque soprattutto con i suoi figli ai quali insegna l’amore e il rispetto per il loro padre. Il suo nome non viene mai rivelato, ne’ nell’opera teatrale ne’ nel romanzo. Le personalità dei coniugi Darling furono ispirate rispettivamente da Arthur e Sylvia Llewelyn Davies.
  • Nana:  grossa cagna di Terranova assunta come bambinaia perché più economica rispetto ad una tata in carne ed ossa come hanno i vicini. Nana non parla o non fa nulla che vada oltre le capacità fisiche di un normale cane, ma si atteggia come una vera e propria tata dedita al suo incarico e alle sue responsabilità. Barrie ha basato la scrittura del personaggio sul suo cane Porthos, anche esso terranova, insieme al quale era solito fare le sue passeggiate nei Giardini di Kensington, dove appunto conobbe di Davies.
  • Liza: è la domestica dei Darling. Ha un ruolo limitato e marginale all’interno della storia, soprattutto nel romanzo. Nell’opera teatrale, invece durante l’atto conclusivo, Liza deciderà di diventare la madre di uno dei Ragazzi Perduti, Slightly (Macchia). Questo fatto non è presente nel romanzo, ma viene invece ripreso nel film della Walt Disney, dove per altro l’età del personaggio viene aumentata. Nel romanzo infatti Liza, “la servitù” come i Darling hanno iniziato a chiamarla tra di loro, è una giovane e “leggera” ragazza che aiuta appunto i Darling con le faccende di casa.
  • Jane: è la figlia di Wendy, che prenderà il suo posto nelle pulizia di primavera all’isola ch non c’è, sostituendosi alla madre Wendy 
  • Margareth: è la nipote di Wendy, figlia di Jane. Come sua madre prima di lei, la sostituirà nelle pulizie di primavera, garantendo a Peter Pan una mammina, almeno fin quando nella sua non percezione del tempo, si ricorderà di andarla a prendere per portarla all’Isola che non c’è.

I BIMBI PERDUTI

  • I Bimbi perduti: sono sei in totale, quattro più i due Gemelli. Nella traduzione italiana la parola perduti (lost) viene tradotta arbitrariamente con SPERDUTI, enfatizzando quasi una sensazione di paura che è invece assente nella quotidianità sull’Isola che non c’è.
  • Zufolo (Tootles): Tootles è il più sfortunato e umile dei Ragazzi Perduti. Nonostante sia coraggioso quanto gli altri, ha avuto modo di partecipare a meno avventure perché ogni volta che accade qualcosa di avventuroso lui è involontariamente assente. È uno dei bimbi più legati a Wendy, la quale si rivolgerà spesso a lui per trovare manforte all’interno di battibecchi nel gruppo. Ironicamente, fu proprio lui a colpire Wendy la prima volta che i Ragazzi la incontrarono, a causa di uno scherzo di Campanellino. Una volta diventato grande, zufolo diventa un giudice.
  • Pennino o Trombetta (Nibs): Nibs viene descritto come “allegro e bonaccione”. Dice che l’unica cosa che riesce a ricordare della madre è il fatto che desiderasse sempre avere un libretto d’assegni tutto per sé: “Non so cosa sia un libretto degli assegni, ma vorrei proprio regalarne uno a mia madre”. Come Ricciolo e i Gemelli da grande lavorerà in un ufficio.
  • Macchia (Slightly): Slightly è il più presuntuoso dei Ragazzi Perduti. Pensa di ricordare i giorni prima che fosse diventato un ragazzo perduto, i loro usi e abitudini. Quando diventa grande, Macchia sposa una nobile, diventando egli stesso un Lord.
  • Ricciolo (Curly): Curly è il più molesto dei Ragazzi Perduti. Spesso, sotto lo sguardo accusatorio di Peter ai Ragazzi Perduti, capita che si dichiari responsabile di alcune monellerie che non ha nemmeno commesso. Come Pennino e i Gemelli da grande lavorerà in un ufficio.
  • I Gemelli – Primo e Secondo Gemello di cui si conosce poco. L’autore ci dice che non è possibile descriverli “perché probabilmente descriveremo quello sbagliato”. Peter non ha mai capito cosa fossero i gemelli, e al suo gruppo non era concesso sapere qualcosa che lui non sapesse. Per questo motivo quei i due ragazzi erano sempre rimasti sul loro vero essere, e facevano del loro meglio nel soddisfare gli altri stando sempre insieme. Come Pennino e Ricciolo da grandi anche loro due lavoreranno in un ufficio.
  • Volpuccio: nome di uno dei bimbi sperduti, probabilmente (come anche la Walt Disney riprende), è uno dei due gemelli 
  • Orsetto: nome di uno dei bimbi sperduti, probabilmente (come anche la Walt Disney riprende), è uno dei due gemelli 

I Pirati

  • Giacomo Uncino (James Hook): capitano del Jolly Roger, dall’educazione sopraffina derivante dalla sua educazione a Eton, e da un diverso lignaggio sociale. I sui occhi sono azzurri come non-ti-scordar-di-me diventavano rossi nello scontro sanguinario col nemico. Dalla carnagione “cadaverica” di abbigliava ad imitare la foggia associata al nome di Carlo II, facendolo somigliare ala sfortunata famiglia Stuart. Era solito fumare da un bocchino doppio e ovviamente al posto della mano destra aveva un uncino, dopo che Peter Pan gliela tagliò. Fu l’unico uomo temuto dal Cuoco del Mare, il capitano Barbanera di cui era tra le altre cose nostromo; ed è un buon suonatore di clavicembalo. Uncino incontra la propria fine quando il Coccodrillo, che ha mangiato la sua mano, torna per finire il suo lavoro.
  • Spugna (Smee): è un pirata irlandese anticonformista e il nostromo della Jolly Roger. Smee è uno dei due pirati che sopravviverà al massacro di Peter Pan. Andrà in giro dicendo di essere l’unico uomo di cui Giacomo Uncino abbia mai avuto paura. Nella trasposizione disneyana questo nome gli varrà la foggia del pirata ubriaco che appunto beve come una “spugna”.
  • Gentleman Starkey: un tempo assistente maestro in una scuola, Starkey è uno dei due pirati che sopravviverà al massacro di Peter Pan; finirà col diventare baby-sitter nella Tribù dei Piccaninny. Il suo cappello fu dato, da Peter Pan, all’Uccello che non c’è, come nido.
  • Cecco: l’italiano, quello che incise il suo nome a lettere di sangue sulla schiena della prigione di Gao 
  • Denteduro: tatuato in ogni millimetro della sua pelle, e che sbaragliò sei dozzine di persone sul Tricheco, la nave del capitano Flint
  • Cambusa: il figlio del cuoco che si diceva fosse il fratello di Murphy il Nero
  • Gentiluomo: un tempo bidello in una scuola e tutt’ora cerimonioso nell’uccidere i nemici, l’unico insieme a Spugna a salvarsi dallo scontro finale con Pan e i suoi
  • Lanterna: figli di Morgan
  • Spugna: nostromo irlandese, un simpatico tipo che pugnala, per così dire, senza intenzione di far del male, e le cui buone maniere infondono simpatia nel prossimo come accade persino ai Bimbi perduti durante la loro prigionia. Porta gli occhiali, ed è l’unico insieme a Gentiluomo a salvarsi dallo scontro finale con Pan e i suoi
  • Lasagna: ha le mani legate all’indietro
  • Colonna: uno dei diciassette pirati del Jolly Roger
  • Massone: uno dei diciassette pirati del Jolly Roger
  • Testamento: quartiermastro del Jolly Roger

I Pellerossa

  • Piccaninny: i pellerossa che abitano sull’Isola
  • Delaware: altri pellerossa ma dal cuore più tenero rispetto ai Piccaninny
  • Huroni: altri pellerossa ma dal cuore più tenero rispetto ai Piccaninny
  • Giglio Tigrato(Tiger Lily): principessa indiana “dal sangue reale”, la più bella di tutte le veneri di colore che aveva rifiutato tutti i suoi pretendenti, facendoli a pezzi. Civetta fredda e ardente, a seconda dell’umore, è dunque orgogliosa e bella. Catturata dai pirati, quand’era stata vista salire a bordo della Jolly Roger con un coltello in bocca,  viene salvata da Peter Pan cui mostrò sempre una certa riconoscenza; evocando l’idea di una possibile unione “romantica” quando anche la stessa tribù inizi a chiamare il bambino col nome di Grande Padre Bianco.

Termini, luoghi & Nomi

  • Isolachenoncè(Neverland): luogo fantastico dove Peter Pan abita, e dove conduce i fratelli Darling. Insieme a casa Darling. Sul libro si trova scritto in un unica parola, ma molto più di frequente la si spezza in Isola che non c’è
  • al 14: numero civico di Casa Darling, che si trova esattamente al terzo piano di una strada di Londra
  • al 27: numero civico di un’abitazione dove i coniugi Darling si recano nella sera in cui i figli volano all’isola che non c’è
  • 17: numero complessivo dei pirati che compongono la ciurma del Jolly Roger
  • 15: quelli che periscono nello scontro finale con Pan e i suoi
  • bottone di corno: regalo che Peter Pan fa a Wendy, non avendo altro per sdebitarsi di averli cucito l’ombra. Lei prontamente lo indossa come ciondolo e sarà questi a salvargli la vita
  • bacio: nella sua totale ignoranza Peter Pan, non ha la minima idea di cosa sia un bacio (a differenza di Trilly), dunque per toglierlo dall’imbarazzo Wendy finge che sia un ditale
  • ditale: avendo una personalità forte e determinata, comunque Wendy vuole dare e auspicabilmente ricevere un vero bacio da Peter, quindi gliene da uno e lo chiama però, per colmare il gap di pochi attimi prima, col nome di ditale.
  • Giardino d’infanzia della signora Fulsom: scuola per bambini dove Nana è solita portare i “suoi pupilli”
  • Kensington: i noti giardini di Londra in cui Peter Pan fugge prima di arrivare all’isola che non c’è. È anche il luogo in cui ad oggi si trova la statua di Peter Pan in bronzo e dove James Matthew Barrie, incontrò i Davies per la prima volta insieme a Porthos
  • Johnny Cavatappi: la sciabola di Spugna, che era solito girare e rigirare nelle ferite proprio come un cavatappi
  • Golfo di Kid o Baia dei pirati: dove è ormeggiato il Jolly Roger
  • Laguna delle sirene: è di fatto un luogo appartato e affascinante dell’Isola che non c’è, ed è a conti fatti la “casa” delle sirene
  • La piccola casa: Vorrei una casa piccina, ma tanto, tanto carina, con rosse pareti allegre e il tetto di muschio verde (…) sulle pareti qualche finestra e fuori un giardino di rose e dentro di bimbi una giostra.
  • La casa sotterranea: composta di un unica stanza con un unico grande letto per tutti, è sotterranea per offrire ai bambini un luogo protetto dai pirati e vi si accede tramite degli alberi cavi.
  • L’alberochenoncè: cresceva al centro della casa sotterranea, e ogni mattina lo si segava fino al pavimento e mettendoci sopra una porta diventava un tavolo.
  • L’uccellochenoncè: il quale fece il nido su un albero affacciato sulla laguna e la cosa si rivelò essere molto utile, poiché da madre ella volle correre in salvo di Peter Pan, destinato alla morte sulla roccia che i pirati avevano destinato a Giglio Tigrato.
  • Roccia del Teschio: roccia nella Laguna delle Sirene, dove esse si sdraiavano di preferenza e si pettinavano i capelli con quel pigro languore che infastidiva Wendy.
  • Grande Padre Bianco: appellativo che i pellerossa danno sua Peter Pn in segno di rispetto dopo aver ha salvato Giglio Tigrato da una morte disonorevole, in acqua
  • Notte delle Notti: uncino trova il nascondiglio i bimbi vengono rapiti i pellerossa sconfitti con la loro stessa tecnica e Wendi con tutti e otto i bambini (tranne Peter Pan) decidono di tornare a casa.
  • Filippone: è il grande cannone del Jolly Roger, che i pirati usano per attaccare Peter Pan quando torna con i Darling all’Isola che non c’è
  • Territori di Caccia: una sorta di Campi Elisi, di paradiso dei Pellerossa ai quali questi possono accedere esclusivamente se la loro morte avviene sulla terra ferma; proprio per questo quando i pirati rapiscono Giglio tigrato scelgono come luogo di morte la Roccia del Teschio, poiché più della morte per un guerriero c’è l’umiliazione e l’impossibilità di raggiungere appunto i Territori di Caccia.

Info bibliografiche

Titolo originale:  Peter Pan and Wendy

Autore: James Matthew Barrie

Prima pubblicazione: 1911

Prima pubblicazione in Italia: I edizione Oscar Mondadori 1996

La mia edizione: I Edizione – IX ristampa 2006

Editore italiano: Mondadori

Collana: Oscar Mondadori

Genere: Romanzo, Ragazzi

Numero di pagine: 193

Preceduto da: Little Mary (1903)

Seguito daPantaloon (1905)

Capitoli

  • 1. Presentazione di Peter
  • 2. L’ombra
  • 3. Venite via, venite via!
  • 4. Il volo
  • 5. L’isola diventa vera
  • 6. La piccola casa
  • 7. La casa sotterranea
  • 8. La Laguna delle Sirene
  • 9. L’Uccellochenoncè
  • 10. La casetta felice
  • 11. Il racconto do Wendy
  • 12. I bambini sono rapiti
  • 13. Credete alle fate?
  • 14. Il galeone dei pirati
  • 15. “O Uncino o io, questa volta!”
  • 16. Il ritorno a casa
  • 17. Wendy diventa grande
    SEGUIMI SUI MIEI SOCIAL